Originariamente inviato da GiorgioM
Quindi se vuole impararlo secondo me una occhiata alla sintassi del file di X non fa male. Anche perche' non sempre si ha a disposizione un X funzionante per far girare i tool grafici...
Certo, e io infatti provavo la configurazione di XF86Config da shell, però nonostante gli dessi correttamente i parametri giusti (range di frequenze del monitor, risoluzioni, etc. ) lui continuava a dichiararmi sempre una frequenza inventata.

Questo fglrxconfig setta parametri che l'altro non mi chiedeva e che quindi io nel file di configurazione precedente non trovavo.