io li ho provati quasi tutti... la mia impressione?!
Al top metterei Maya... solo che è molto "incasinata" la distribuzione dei pannelli e ci vuole molto tempo per imparare ad usarlo.
Studio Max è lì vicino. Tieni presente però che dipende da ciò che devi fare. A mio avviso Maya è migliore nelle animazioni. Come grafica MAX è pressochè identico. Ad esempio Maya ha sistemi molto più sofisticati per le collisioni, la gravità, la gestione dei nodi e via discorrendo... Max ha cose fighissime che maya non ha: tipo il pannello per gestire SINGOLAMENTE tutti i passaggi della tua distorsione su una figura (come per le azioni di photoshop per farti capire).
Max resta comunque un programma con cui puoi fare qulunque cosa, sicuramente di fascia alta (top). Oltre tutto non credo sia difficile da usare: io mi ci sono trovato subito bene perchè è molto organizzato e metodico. Ad esempio hai un sistema di modifiche degli oggetti molto gerarchizzato e di facile comprensione... cosa che non trovi in maya allo stesso livello, secondo me.
Un altro programma che ti consiglio vivamente di guardare è XSI della softimage http://www.softimage.com/home/
, personalmente lo trovo magnifico.
Lightwave secondo me è il migliore in rapporto al prezzo: se vuoi vedere cosa puoi fare con lightwave ti farò un piccolo esempio http://www.nikosgatos.com/
qui trovi una galleria impressionante di lavori fatti in LW.
Blender non mi piace... troppo macchinoso ... però è free e open, quindi è figo.
Cinema 4D ?? non mi piace... troppo "giocherelloso" paragonato agli altri
Io alla fine ho scelto maya perchè si integra perfettamente con renderman e ha sicuramente una marcia in più per applicazioni professionali (tipo effetti speciali o film)... quindi alla lunga è sistema che se usato bene ripaga dell'investimento.
Se lavori poi con Shake (e maya) potresti camminare perfino sulle acque. Ricorda comunque che il 3d serve per il compositing se non fai SOLAMENTE immagini statiche... quindi pensa in proiezione di quello... Max e Maya sono quelli che hanno più compatibilità nel compositing (anche perchè i software li forniscono le aziende che li producono...).
![]()