Originariamente inviato da silvia.c
La mia domanda è rimasta sospesa... ovviamente non è possibile controllare tutte le personalizzazioni che può avere ogni singolo utente, però quando e quanto ci si può fermare nel test di un sito?
validare codice e css e' sempre una bella cosa; usare un codice semanticamente corretto lo e' altrettanto se non di piu'; favorire la navigazione per quanto possibile anche, ma... spesso mi accorgo (anch'io, eh?) che tendiamo ad impuntarci per avere la STESSA visualizzazione su TUTTI i browser, a discapito della "correttezza" del codice (non parlo di validazione, ma dei vari hack che si usano), quando la cosa veramente importante e' se il contenuto e' fruibile

se io navigo un sito con ie e vedo il titolo spostato a dx anziche' centrato, lo vedo cosi' in TUTTE le pagine, quindi per quel che ne so io il lavoro potrebbe essere fatto in quel modo

un altro utente lo navighera' con firefox o opera o che ne so e magari lo vedra' centrato e questo in TUTTE le pagine, percio' per quella persona il sito e' fatto cosi' e bon

credo che ci si debba "limitare" ad evitare gli errori che impediscono la navigazione o la "decente" visualizzazione di un sito, senza incancrenirci troppo sul pixel in piu' o in meno

a questo proposito, ti consiglio di leggere l'interessante articolo di michele diodati su quello che lui chiama il "pregiudizio di stampa"

scusa la disgressione

tornando in topic (sempre se ho capito la tua perplessita'): nella tua visualizzazione si riscontrano errori fastidiosi o macroscopici, oppure dei semplici DIFFERENZE di visualizzazione impercettibili ad un navigatore che entra per la prima volta nel tuo sito? credo che questo possa essere un buon punto di partenza