Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Installazione di Sarge

  1. #1

    Installazione di Sarge

    Ciao,
    quando installo sarge, dopo aver rilevato la scheda di rete la configura subito con DHCP, ma io preferirei configurarmela manualmente.
    Per il momento ho risolto staccando il cavo di rete durante l'installazione, ma penso che ci sia un metodo più ortodosso, del tipo qualche parametro da passa in fase di boot dell'installazione.
    Ne sapete qualcosa?

    Tnx
    GNU/Linux is the answer...now, what was your question?

  2. #2

    Re: Installazione di Sarge

    Originariamente inviato da genset
    Ciao,
    quando installo sarge, dopo aver rilevato la scheda di rete la configura subito con DHCP, ma io preferirei configurarmela manualmente.
    Per il momento ho risolto staccando il cavo di rete durante l'installazione, ma penso che ci sia un metodo più ortodosso, del tipo qualche parametro da passa in fase di boot dell'installazione.
    Ne sapete qualcosa?

    Tnx
    Che io mi ricordi te lo domanda durante l'installazione...e cmq puoi riconfigurarla manualmente dopo con "ifconfig".

  3. #3
    devi utilizzare la modalità expert, che ti fa scegliere tra il DHCP e la configurazione statica della skd di rete...
    [Homepage] [Contattami]
    Powered by: Ubuntu - Debian - Gentoo
    Developing: Java - C++ - PHP

    [supersaibal]"Perchè tanto Debian è meglio"
    [/supersaibal]

  4. #4
    Originariamente inviato da virusbye
    devi utilizzare la modalità expert, che ti fa scegliere tra il DHCP e la configurazione statica della skd di rete...


    Grazie!
    GNU/Linux is the answer...now, what was your question?

  5. #5
    Cmq, se il DHCP fallisce ti manda alla configurazione manuale.
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  6. #6
    Originariamente inviato da Mutato
    Cmq, se il DHCP fallisce ti manda alla configurazione manuale.
    Si lo so, infatti avevo fatto l'installazione col cavo di rete scollegato, quindi ho potuto configurare a mano.
    DOpo il consiglio di virusbye ho rifatto la mia linux box in modalità esperto e ne ho approfittatto per installare anche il kernel 2.6
    GNU/Linux is the answer...now, what was your question?

  7. #7
    Il 2.6 lo puoi installare anche con l'installazione normale. Basta passare il parametro al boot.

    Cmq. dimmi, e' in expert che ti fa usare fdisk con la classica interfaccia per la formattazione dei dischi???
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  8. #8
    Originariamente inviato da Mutato
    Il 2.6 lo puoi installare anche con l'installazione normale. Basta passare il parametro al boot.

    Cmq. dimmi, e' in expert che ti fa usare fdisk con la classica interfaccia per la formattazione dei dischi???
    L'interfaccia per la formattazione è uguale sia in modalità normale che in expert!
    GNU/Linux is the answer...now, what was your question?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.