Originariamente inviato da trillullero
Linux è nato col docie aperto, se non so compilare un programma non sono un vero utente linux.
Discutibile, comunque passiamo oltre.
Mi interessa capire se esiste una maniera intelligente per installare dai sorgenti, senza dover ricompilare tutto ogni volta che mi manca una libreria.
Generalmente la documentazione del pacchetto elenca le dipendenze in termini di pacchetti necessari in fase di compilazione e di uso.

Altrettanto generalmente, se il ./configure va a buon fine DI SOLITO si puo` assumere che le dipendenze necessarie alla compilazione del pacchetto siano necessarie.

Questo a parte qualche caso che e` -credo- impredicibile e che va risolto caso per caso con un po` d'occhio.