Piccolo Elfo,
non è questione di fondamentalismi, è questione di standard. Tutti i linguaggi di programmazione sono stati sviluppati nell'ambito di progetti accademici (università americane per lo più) nei decenni addietro. Il vano tentativo di Microsoft di affermrsi come standard universale sta giustamente mostrando il suo lato debole dato che dietro gli standard ci sono logiche molto più profonde degli intreressi puramente commerciali di un colosso aziendale. Ci sono logiche di progresso oltre che di profitto.
E' incredibile, dal mio punto di vista, che la piattaforma Mozilla si stia quasi "scoprendo" adesso che è uscito Firefox.
Il mio consiglio è di rispettare i parametri del W3C e di Netscape per quanto riguarda html, xml, css, JavaScript ecc. ecc. ecc.
Se si rispettano questi parametri il sito sarà multipiattaforma, usabile e quindi corretto.
Realizzare grafiche accattivanti nell'ambito di questi standard è proprio l'abilità del Web Designer.
Non c'è altro modo di fare web a mio, sempre modestissimo, avviso.
@Bukowsky (autore che ho amato molto)
i NUKE uno se li può anche scrivere da solo. Il fatto che vengono usati così spesso e che i siti diventano tutti uguali e piatti dipende dal fatto che le persone non sono in grado di scriversi i framework da sole. Non credi?