Ciao,
Volevo ringraziare tutti per gli interventi, in particolare Andr3a per le soluzioni proposte nell' altro thread e Saibal per aver riaperto questo. Grazie anche a chi, con dei commenti un po' pesanti, ha evidenziato la cosa sia sul sito che qui sul forum. Senza di essi, l' articolo incriminato con l' esempio sarebbe ancora on-line... come potenziale minaccia per html.it e per i lettori che l' avrebbero adottato.

Davvero sono cose che non conoscevo, ed è stata una leggerezza imperdonabile. Credo che a breve verrà ripubblicato, con le mie scuse e la nuova versione. In quanto alla soluzione che ho pensato di adottare e che ha postato Saibal, il fatto è che il punto essenziale dell' articolo è la separazione tra struttura (php) contenuto (html) e presentazione (css). Voleva fornire una piccola soluzione pratica a chi di php non è pratico e pensa ancora che i frame siano l' unica soluzione per gestire facilmente un sito e le tabelle l' unico modo di impaginarlo.

Se qualcuno ha letto qualche mio articolo, sa che mi occupo principalmente di CSS, javascript e affini... per preparare la serie di articoli sul template in PHP ho dovuto studiare, ma si vede che non ho studiato abbastanza...

Tornando allo script: a questo punto la cosa essenziale è avere un minimo di sicurezza, pur introducendo il vincolo che i file php inclusi siano nella root. D' altronde, pro.html.it non è mai stato terreno di PHP e la serie, per come è stata pensata, è più vicina al webdesign che al PHP stesso.

Se posso chiedere ancora una cosa... non ho capito la questione sulla possibilità di includere pagine remote ma che stanno sullo stesso hard disk.

Grazie ancora a tutti... e se doveste avere difficoltà con i CSS, non esitate a scrivermi.

Saluti,
Alessandro Fulciniti