[supersaibal]Originariamente inviato da WeirdOmen
Alcuni pensano che, prima del big bang, tutta la materia/energia dell'attuale universo sia "sempre" stata condensata in un unico punto, che dovrebbe essere stato simila ad una sfera molto piccola (il famoso "universo in un guscio di noce" di Hawkins). "Sempre" è tra parentesi perch2, non succedendo mai niente, lo stesso concetto di tempo è quantomai relativo.

Altri pensano, come dice Angioletto, che l'universo segua cicli di espansione-compressione, ricreandosi ogni volta. E' per questo che si fanno un sacco di calcoli per capire quant'è la massa totale dell'universo: da questo dipende se un giorno ritornerà a comprimersi (e quindi nio siamo solo il frutto dell'ennesima espansione), oppure si espanderà fino a "morire" (e quindi lo spettacolo è a unica rappresentazione).

Comunque, la teoria prevalente è quella del boh. [/supersaibal]
No queste sono teorie che giravano prima cella teoria delle stringhe ora univocamente acattata.
L'universo quadridimensionale che conosciamo, generato dal big bang non sarebbe altro che il frutto di "masse" decadimensionali ( 9 spaziali una temporale) fluttuanti violentemente in un undicesima dimensione come onde. Lo scontro di queste "superfici" decadimensionali ha provocato il big bang e la generazione di un universo come il nostro. e di uno antiparallelo all'estremita della superficie da cui arrivano le altre forze come quella gravitazionale, la cui bassissima intensità si spiega a causa del fatto che "filtra" da un lembo all'altro.
Questo è pure in accordo con il fatto che dai calcoli attuali la fine dell'universo è la morte fredda, e visto che le "superfici" fluttuanti non sono "lisce" questo spiegherebbe pure la non uniformità della densità dell'universo.
In conclusione noi non siamo altro che uno dei tanti universi, in un universo infinitamente + enorme e eterno in perenne movimento. logicamernte noi appartenenti ad un universo quadridimesionale non possiamo in alcun modo vedere le altre dimensioni se non con la matematica ( il che non vuol dire che non esistano ), e teoria della relatività e tutte le altre leggi fisiche spiegano solo cose del nostro di universetto.


La teoria delle stringhe non è una minchiata dell'ultim'ora, ma da S. Hawkings emolti fisici moderni concordano con essa.
Anche perchè è solo da 6 anni circa che le 5 teorie sulle stringhe si sono unificate, dopo la "scoperta" dell'undicesima dimensione, che ha fatto capire che tutte le altre teorie erano solo parti d una teoria + grande.