O, come detto, modifichi fisicamente le partizioni, oppure, se le condizioni lo permettono, potresti semplicemente spostare alcune directory logicamente nel filesystem.Originariamente inviato da snowboarder
in effetti uso red hat 8.0
volevo spostare un po di spazio
Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/hda6 494M 479M 0 100% /
/dev/hda2 99M 17M 76M 18% /boot
/dev/hda5 5.4G 33M 5.1G 1% /home
none 125M 0 124M 0% /dev/shm
/dev/hda3 15G 3.8G 10G 27% /usr
/dev/hda7 1004M 586M 367M 62% /var
non so,da home dove ho un casino di spazio inutilizzato a var
dove sto con l'acqua alla gola...
Ad esempio, se /var/spool occupa molto spazio, potresti fare una cosa tipo:
UN BACKUP,
e poi, possibilmente in single user mode o con i servizi del caso disabilitati...
ATTENZIONE: NON TESTATO
L'ultimo passo va replicato ad ogni boot. L'alternativa e` mount --bind, forse anche piu` flessibile e migliore.codice:# cp -a /var/spool /usr/local/var/spool # tar jpscvf /usr/local/old_var_spool.tar.bz2 /var/spool # rm -rf /var/spool # ln -s /usr/local/var/spool /var/spool
Personalmente, come detto da b00malek, tendo a preferire fortemente l'uso di LVM, ma quello va pianificato prima di installare![]()