Ni, che io sappia l'essere presente tra l'output di lspci indica semplicemente che la periferica c'e` fisicamente (e vabbeh) e che e` riconosciuta da lspci (ovvero e` noto il collegamento tra identificatori PCI e nome simbolico).Originariamente inviato da iacchi
Come da topic, ho dei problemi non da poco con la scheda di rete. Se do il comando lspci vedo che la scheda è presente tra le periferiche, e perciò riconosciuta.
Solitamente le periferiche supportate da linux sono anche riconosciute da lspci, ma non c'e` una relazione stretta (a me nota) tra le due cose
Questo e` normale, le interfaccie di rete non compaiono in /devTuttavia, in /dev non ho il file eth0
Innanzitutto caricare il modulo opportuno; verifica con dmesg se e` gia` stato caricato, altrimenti caricalo, se l'hardware e` supportato;e in effetti nel sistema non è installata nessuna scheda di rete.
Come posso fare per installarla?
Una volta fattoquesto dovresti vedere l'interfaccia mediante ifcondig -a, e dovresti trovare conferma tra i messaggi del kernel (via dmesg).
A quel punto puoi configurare l'interfaccia come al solito.


Rispondi quotando