Quando ci penso non riesco a trovare una spiegazione plausibile.

Ci ho provato [ http://www.itgmarinoni.it/studenti/0...vembre/001.php ], ci hanno provato [ http://browsehappy.com ] e io voglio continuare a provarci.

Quando ci penso mi dico: "E' gratis, semplicissimo da avere, aggiornato alle ultime tecnologie e, oltretutto, corrisponde perfettamente ad un ideale di condivisione e sviluppo basato sulla passione e non sul denaro". Bello, no? Perfetto.

Ma io come ci sono arrivato a capirlo?

In questo periodo mi gira per la testa - in modo piuttosto chiassoso - l'idea di passare da pc a mac: un bel passo, definitivo, ma ho un certo timore. Sarà semplice trovare i programmi, utilizzarlo, la compatibilità come sarà, me ne pentirò? E altre cose del genere. Insomma, è una scelta dubbiosa e la strada a cui porta la scruto solo attraverso questa nebbia di paure.

Ecco forse come si sente un utente medio e un neo web designer quando sente parlare di browser alternativi a Internet Explorer.
E quindi parlo proprio a voi: niente paura! Scoprirete una nuova via, colorata e solida, che guarda al futuro e segue al meglio la direzione che il nuovo web (il web degli standard) sta intraprendendo.

Non voglio indirizzarvi su un software preciso - non credo infatti abbia molto senso - ma mostrarvi quelli che oggi rispondono meglio alle esigenze del nostro caro www. Perchè cambiare?, direte voi?

Internet Explorer è stato al tempo un grande pioniere degli standard, ha anche rischiato implementando tecnologie w3c che poi non hanno avuto molto successo, ma oggi sembra essersene dimenticato. Navigare sul web oggi con IE provoca due principali danni:

- uno a colui che si occupa di realizzare i siti, obbligandolo a rinunciare a parecchie soluzioni che migliorerebbero notevolmente la struttura ed il codice (con conseguente riduzione di costi, tempi di realizzazione e tempi di aggiornamento);
- l'altro all'utente - ovvero chi naviga, cerca, legge, guarda, scarica, impara, si stufa, aspetta, va di fretta, va con calma e, non dimentichiamolo, l'altra parte del web designer - che si perde inconsapevolmente il meraviglioso sviluppo che questo media sta attraversando.

Riassunto: gratis, semplicissimo da ottenere, più sicuro ed aggiornato nonchè di pari facilità di utilizzo (se non maggiore). Io mi sento di consigliarvi uno di questi, ma siete liberissimi di informarvi e fare le vostre scelte

- www.mozilla.org/products/firefox/ (Take back the web - io uso questo)
- www.opera.com

Enjoy!