esistono molte traduzioni online, ma organizzate in modo molto anarchico.
A parte i pozzi di materiali come diodati.org, webaccessibile dove si tenta di fare un lavoro sistematico, ci sono tutorial sparsi ogni dove, tradotti nelle lingue più strane e magari introvabili in quelle più diffuse.
In ogni caso il sito che ha tradotto il link da te postato mi pare un bel malloppone da studiare, soprattutto per quanto riguarda l'usailità dei siti e non tanto quella del codice puro.
ciao Paolo