Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: [XHTML] curiosità

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802

    [XHTML] curiosità

    Ciao a tutti,
    mi sto interessando ultimamente all'XHTML e noto che è veramente un portento, fino ad ora ho realizzato le pagine sempre utilizzando come base l'HTML per poi implementarlo con linguaggi server-side.
    Di recente ho avuto la possibilità di creare un sito per un'università e dovrò realizzarlo tenendo conto dell'accessibilità così ho pensato di realizzare il tutto con XHTML+PHP e credo che la soluzione sia ottima sia a livello grafico che di accessibilità.
    Devo cominciare a studiarmi questo linguaggio e intanto sto guardando un po di siti fatti interamente in XHTML. Ho visto che graficamente non ha nulla da invidiare alle classiche tabelle in HTML per realizzare il layout ma mi chiedevo una cosa:
    fino ad ora creavo il layout grafico e poi lo dividevo inserendo i vari oggetti nelle tabelle; si può fare la medesima cosa anche per l'XHTML? Magari è una domanda idiota ma da neofita di questo linguaggio, vorrei avere la certezza che sia possibile farlo, così evito castronerie.

    Voi solitamente come vi organizzate per realizzare un sito in XHTML dalla grafica ai contenuti?

    Grazie delle delucidazioni.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  2. #2
    Progettare con xhtml non vuol dire "non progettare con le tabelle", semplicemente si utilizza l'evoluzione di html in direzione di xml, un linguaggio per creare linguaggi di markup.

    Una delle regole basilari - a mio avviso - quando si scrive il codice (si scrive, non si fa scrivere agli editor) è avere chiaro il concetto di metalinguaggio, ovvero dare informazioni sulle informazioni.

    Qui ho cercato di spiegare questi concetti:
    - http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=784934

    Se hai un secondo di tempo per leggere.





    P.S. Risorse utilissime:

    - www.w3.org
    - www.webstandards.org
    - www.zeldman.com
    - www.simplebits.com
    - www.csszengarden.com
    - www.alistapart.com
    - www.digital-web.com

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Ma in giro ho visto diversi siti progettati solo ed esclusivamente con CSS senza l'ausilio di tabelle. Il mio problema è solo per la questione accessibilità poichè ho letto in alcuni testi che le tabelle non sono molto accessibili per utenti con disabilità visive e quindi che necessitano di screen reader. Ora non saprei se questo problema deriva unicamente dalla mancanza di alcuni tag specifici assenti in HTML ma presenti nell'XHTML oppure se è proprio un discorso generico relativo all'uso delle tabelle in sè.

    Ora dò un'occhiata ai link che hai postato e nel caso farò altre domande per ulteriori delucidazioni.

    Per ora grazie!
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Anche tu sul sito della scuola non hai utilizzato tabelle! Per creare una struttura del genere posso comunque creare un layout per poi dividerlo in piu parti e insere i vari oggetti nella pagina per creare il layout, giusto?
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  5. #5

  6. #6
    accessibilità:
    http://www.w3.org/WAI/
    http://www.html.it/accessibilita/
    http://www.usabile.it/index.htm
    http://www.webusabile.it/index.htm
    http://accessibilita.bazzmann.com/

    Il problema principale legato alle tabelle è che introducono un significato semantico errato se usate per creare il layout.
    Le tabelle vanno usate solo per i contenuti tabellari.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Originariamente inviato da pierofix
    Hai letto tutto?

    - http://forum.html.it/forum/showthre...threadid=784934
    Si l'ho letto ora.
    Molto interessante direi.

    Ora ho capito. Il problema delle tabelle e dell'accessibilità è legato quindi solo al fatto che vengono utilizzate per creare i layout come si fa nell'HTML standard e non vengono utilizzate per il loro vero utilizzo e cioè intabellare dati. Quindi il problema più non si pone dato che il layout non centra nulla con le tabelle e di conseguenza il problema accessibilità non si pone.

    Il fatto è che per coloro che sono abituati a realizzare pagine in puro HTML, le tabelle diventano strumento utile soprattutto per realizzare i layout grafici e quindi il concetto di utilizzare i div e non le tabelle, suona un po strano proprio per abitudine.
    D'ora in avanti credo che le realizzazioni future per i miei siti, saranno solo in XHTML cercando di cambiare le mie abitudini lavorative.

    Mi sa che dovrò sbattere un po la testa per riuscire a passare dai concetti dell'HTML all'XHTML (anche se dite il contrario, non è così semplice).
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  8. #8
    Hai capito più o meno come funziona la faccenda?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2000
    Messaggi
    138
    caro Colde, lo scoglio più grande è quello di cancellare tutto quello che hai fatto fin'ora con le tabelle e la grafica e ripartire da zero....non sono certo uno che ne capisce molto ma mi sto togliendo delle belle soddisfazioni e i siti diventano leggeri pur restando graficamente gradevoli.
    Personalmente ho iniziato con varie letture sul web, ho acquistato un libro che si chiama HTML Utopia (www.sitepoint.com); poi scaricando uno dei tanti template che trovi in rete cominci a modificare i CSS e vedere quante belle cose puoi fare...prova a vedere constile.org (lo trovo interessante)
    Inoltre la comunità qui su HTML e non solo (non faccio altri nomi per evitare che i mod mi stronchino VVoVe: ) è molto disponibile...
    se conosci l'inglese ti rimando a questa splendida discussione in inglese sui layout a 3 colonne che troviQUI
    sono solo 23 paginette

    buon divertimento
    Roby

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Credo di si ma mi ci vorrà un po di tempo prima di entrare in questa nuova ottica. E ci vorrà altrettanto tempo prima di imparare a fare nuovamente i siti come voglio io dato che inizialmente sarò limitato dalla poca esperienza su questo linguaggio e molte cose non so nemmeno come si fanno. Anzi, attualmente non so una cippa su questo linguaggio. A dire la verità l'anno scorso ci avevo provato ma non riuscivo a fare quello che volevo così dopo qualche tentativo andato a male ci ho rinunciato.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.