ritengo che XML ed SQL non si escludano a vicenda e anzi possano coesistere ed essere gestiti entrambi in php.
Per quanto riguarda la rappresentazione a video dei dati quello è un problema indipendente dalla soluzione scelta;
quello che è certo è che devi imparare a programmare in un linguaggio lato server (come il PHP).

Considerazioni personali:

Un file XML è facile da leggere e da editare. Se devi apportare modifiche apri un qualsiasi editor ASCII e lo modifichi.
Il documento XML può funzionare anche da database! Con un buon parser puoi estrarre tutte le info che vuoi effettuando diversi tipi di ricerca.
XML gestisce in modo naturale strutture gerarchiche.

MySql permette di gestire dati molto pesanti effettuando ricerche e ordinamenti complessi.
I dati sono più al sicuro su un db che su un file XML esterno.

Quale soluzione scegliere dipende dai tipo di problemi.
Non escluderei l'idea di usare un file XML per descrivere i dati e MySql per memorizzare i dati in modo semiautomatico.
Oppure usare più file XML per memorizzare i dati e usare MySql come 'tabella di ricerca'.
Come vedi non esiste una soluzione unica!

Se ti basta una soluzione generica e ben collaudata allora ti consiglierei di affidarti solo a MySql.