Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [C++] oltre ogni limite!!

    Aiuto!!! ho bisogno di un consiglio su dove continuare gli studi!!
    Le cose che ho studiato:
    1)Tutto il C(compresa tutta la libreria)
    2)C++:
    -classi e oggetti
    -overloading(costruttori, costruttori di copie e operatori)
    -erediterieta'
    -funzioni virtuali e polimorfismo
    -template
    -eccezioni
    -I/O C\C++
    -identificazione run-time
    -namespace, libreria STL e altri argomenti avanzati

    Ho realizzato anche un simulatore softwere(le memoria e' un vettore)
    e un "compilatore" delle prime versioni del BASIC che
    realizza istruzioni in linguaggio macchina semplificato!!

    ORA MI CHIEDO COME POSSO REALIZZARE APPLICAZIONI
    CON TANTO DI GRAFICA??COME FACCIO AD ACCEDERE
    ALLE PERIFERICHE?? DA DOVE INIZIO A STUDIARE L'MFC?
    E POI COS'ALTRO DEVO SAPERE PER ESSERE UN PROGRAMMATORE
    C\C++ COMPLETO SENZA COMPROMESSI ??
    DIAMINE HO LE SINAPSI FORMATTATE A FURIA DI SCRIVERE
    ALGORITMI MOSTRUOSI!!


    STO STUDIANDO SU "VISUAL C++ 5.0 PROFESSIONAL"
    DITEMI MAGARI UN TESTO\I CHE MI DIANO QUELLA
    RIFINITURA DA PROGRAMMATORE C\C++!!

    GRAZIE A TUTTI.... VVoVe:

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    Ti consiglio qualcosa sulle api: http://www.aleax.it/TutWin32/tc.htm
    Poi una documentazione approfnodita come l'msdn: http://msdn.microsoft.com/library/default.asp

    E con questo sei apposto per la win32, almeno le basi.

    Con le api puoi anche fare GUI, ma è dispersivo complicato e obsoleto, però è sempre un operazione nativa quindi di ottime prestazioni e di ottima flessibilità d'utilizzo.

    Poi ci sono, sempre riguardo la GUI, altre librerie come GTK o wxWIndows.

    uhm... per interfacciarsi con le periferiche credo ci siano delle api anche per quello, sennò si trovano delle astrazioni di terze parti.

    Poi per grafica 3d le openGL le directX o se vuoi qualcosa di più semplice allegro, io mi sono documentato, anche se superficialmente, solo sulla terza tramite il primo sito che viene fuori cercando allegro.h : http://digilander.libero.it/allegro.h/.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  3. #3
    Ho capito la strada e' lunga!!
    Il problema e' che la mia preparazione
    e' accademica e poi sono un autodidatta
    per eccellenza, non ho avuto nessuno che fin'ora mi abbia
    guidato!!
    Vorrei seguire le cose da imparare in modo lineare
    e in modo progressivo.
    Dopo aver digitato tutti i sorgenti a mano(e compilati)
    del testo di Herbert schiltd
    (C++ seconda edizione,un mattone di 1000 pagine)
    vorrei un'altro testo che mi porti a sfruttare
    al massimo le nozioni acquisite.
    Vorrei sapere se l'IDE che sto usando e'
    un ambiente completo per windows e se e'
    cosi come posso fare a sfruttarlo al massimo!!

    Cmq ti ringrazio per i consigli e ora mi daro' da fare!!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Ma il VisualC 6.0 non è un ambiente ormai abbandonato dalla microsoft che punta solo sul framework net, e che comprendo VisualC 7.0?

    Inoltre non ho sentito molti commenti favorevoli sulle MFC; anche usare direttamente le api per costruire da zero applicazioni è un modo un po antiquato e poco produttivo, sicueramente è meglio usare un'apposita libreria grafica. Ti consiglio anche di dare uno sguardo alle wxWidgets prima ti buttarti a studiare un altro manualone di 1000 pagine.

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    Originariamente inviato da anx721
    Ma il VisualC 6.0 non è un ambiente ormai abbandonato dalla microsoft che punta solo sul framework net, e che comprendo VisualC 7.0?

    Inoltre non ho sentito molti commenti favorevoli sulle MFC; anche usare direttamente le api per costruire da zero applicazioni è un modo un po antiquato e poco produttivo, sicueramente è meglio usare un'apposita libreria grafica. Ti consiglio anche di dare uno sguardo alle wxWidgets prima ti buttarti a studiare un altro manualone di 1000 pagine.
    Tutto vero, nel 2010 il VC++ fino al 6.0 sarà ritenuto deprecato da MS, uguale per VB fino 6.0, solo che lui durerà fino il 2008.
    Anche in libreria, almeno qui a Trieste, un libro sul Visual C++ 6.0 lo trovi per miracolo, la risposta più frequente è "fuori produzione" e il tipo ti mostra un libro sulla versione .NET in "alternativa".

    Anche io ho sentito parlare molto male delle MFC, ma non le ho mai usate. Riguardo le api win32 sono sempre ritenute più dispersive complicate e obsolete, sopratutto per creare grafica sulla quale ti ha già consigliato l'alternativa wxWindows anx721, ti conviene usarle solo per parlare a basso livello con l'OS, dal 2006 in poi, uscita di longhorn, ci sarà win64 basto su .NET.

    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  6. #6
    Ok mostri che non siete altro!!!:-))
    Io sono alle prime armi rispetto a voi
    ma se mi dite di studiare qualcosa che da qui
    a presto sara' obsoleta io perdo solo del tempo!!

    Credo di avere una buona base di c\c++
    e ora vorrei mettere in pratica le cose
    o forse sara' obsoleto anche il linguaggio??????????????


    AIUTO

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di C232
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    303

    Re: [C++] oltre ogni limite!!

    Originariamente inviato da maurizio2
    Aiuto!!! ho bisogno di un consiglio su dove continuare gli studi!!
    Le cose che ho studiato:
    1)Tutto il C(compresa tutta la libreria)
    2)C++:
    -classi e oggetti
    -overloading(costruttori, costruttori di copie e operatori)
    -erediterieta'
    -funzioni virtuali e polimorfismo
    -template
    -eccezioni
    -I/O C\C++
    -identificazione run-time
    -namespace, libreria STL e altri argomenti avanzati

    Ho realizzato anche un simulatore softwere(le memoria e' un vettore)
    e un "compilatore" delle prime versioni del BASIC che
    realizza istruzioni in linguaggio macchina semplificato!!

    ORA MI CHIEDO COME POSSO REALIZZARE APPLICAZIONI
    CON TANTO DI GRAFICA??COME FACCIO AD ACCEDERE
    ALLE PERIFERICHE?? DA DOVE INIZIO A STUDIARE L'MFC?
    E POI COS'ALTRO DEVO SAPERE PER ESSERE UN PROGRAMMATORE
    C\C++ COMPLETO SENZA COMPROMESSI ??
    DIAMINE HO LE SINAPSI FORMATTATE A FURIA DI SCRIVERE
    ALGORITMI MOSTRUOSI!!


    STO STUDIANDO SU "VISUAL C++ 5.0 PROFESSIONAL"
    DITEMI MAGARI UN TESTO\I CHE MI DIANO QUELLA
    RIFINITURA DA PROGRAMMATORE C\C++!!

    GRAZIE A TUTTI.... VVoVe:
    e dopo tutto questo ti chiedi se il c è obsoleto!
    Per me i Computer potevano restare con lo schermo nero e la scritta verde...
    C/C++

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425
    Originariamente inviato da C232
    e dopo tutto questo ti chiedi se il c è obsoleto!
    non è il c, o il c++, ad iniziare ad essereobsoleto; ma la programmazione win32.

    Originariamente inviato da C232
    Per me i Computer potevano restare con lo schermo nero e la scritta verde...
    chi non apprezza il progresso non ha mai lavorato nè senza nè con...
    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di C232
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    303

    ...

    mha... non è che non amo il progresso sto solo dicendo che dal mio punto di vista e soprattutto per le applicazioni che faccio la grafica non è importante.
    C/C++

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di netarrow
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,425

    Re: ...

    Originariamente inviato da C232
    mha... non è che non amo il progresso sto solo dicendo che dal mio punto di vista e soprattutto per le applicazioni che faccio la grafica non è importante.
    ah... ok questo era un altro discorso
    Imparare è un'esperienza, tutto il resto è solo informazione. (Albert Einstein)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.