Pagina 1 di 10 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 94
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    9

    !!! Tiscali - E-mail Di Minaccia Agli Spreconi

    Ciao, se come me hai sottoscritto un abbonamento a Tiscali usufruendo della promozione "NAVIGHI GRATIS FINO AL 31/3" e se come me, durante questo periodo, sei stato collegato diverse ore al giorno, presto riceverai la seguente e-mail (l'e-mail è vera, non si tratta di uno skerzo, ho verificato al 130)

    Abuso Servizio Adsl

    Gentile Cliente,

    con la presente Le rendiamo noto che, a seguito di una rilevazione di volumi di traffico anomalo sull'utenza a Lei intestata, si è prodotta una situazione di eccessiva onerosità, sotto il profilo tecnico, nell'erogazione del Servizio a Suo favore da parte di Tiscali.

    Pertanto, avvalendoci delle facoltà a noi riconosciute dalle Condizioni Generali di Contratto ADSL da Lei accettate, Le comunichiamo che, qualora l'anomalia dei volumi di traffico non cessi immediatamente, il Servizio Le verrà sospeso entro e non oltre 72 ore dalla presente comunicazione e che Tiscali si riserva di adire le competenti autorità giudiziarie al fine di vedere tutelati i propri diritti e richiedere il risarcimento dei danni patiti.

    La sospensione potrà essere evitata unicamente nel caso in cui sussistano e vengano chiaramente indicate, valide e oggettive cause che hanno determinato i volumi di traffico rilevati. In tal caso La invitiamo a darci tempestiva comunicazione all'indirizzo email abuseadsl@it.tiscali.com al fine di interrompere la procedura di sospensione.


    Cordiali saluti,

    Ufficio Legale Tiscali

    Ecco cosa dice il contratto:
    " Tiscali potrà, altresì, sospendere il servizio, anche senza preavviso dandone comunicazione al Cliente nel caso in cui venga
    registrato un traffico anomalo "

  2. #2
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Questo e il loro modo per incentivare le adsl a 2-3-6 e 12mb .
    Probabilmente se uno si fa una delle adsl sopra citate non e per sport ma e per usare internet in alta velocita percui e costretto a fare un elevato traffico .
    Io con alice supero i 4gb al giorno facendo conto che di notte non e collegato .
    Mai arrivato una mail cosi , se io fossi te darei la disdetta subito e passerei ad un operatore piu serio .

  3. #3
    Hai verificato che il tuo contratto non preveda un tot di volume di dati?
    In inghilterra gli utenti che hanno una adsl free di tiscali e che superano un volume di 30 Giga mensili vengono segati. Mi pare di capire che la stessa cosa sia successa a te.
    Soluzione, o scarichi meno o ti fai una flat o cambi operatore.

    EDITO: non avevo visto la parte finale del tuo post, prova a vedere se c'è un riferimento al volume max di dati ammesso. Altrimenti come fanno a valutare quale traffico è anomalo e quale non lo è?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di AmeDSL
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    45
    Bisogna vedere cosa intendono loro con :"La sospensione potrà essere evitata unicamente nel caso in cui sussistano e vengano chiaramente indicate, valide e oggettive cause che hanno determinato i volumi di traffico rilevati."
    La cosa è controversa cosa intendono per "valide e oggettive cause"?A questo punto potrei affermare che il traffico è stato oneroso a causa di motivi di lavoro tuttavia quel "vengano chiaramente indicate" non vorrei nascondesse la dicitura"Verificheremo che le cose siano esattamente come lei ci ha comunicato altrimenti informeremo l'autorità giudizziaria" bè a quel punto(con denuncia alla magistratura) hanno carta bianca POSSONO violare la privacy e controllare la reale entità e specificità del traffico.Ma questo non è possibbile perchè NON POSSONO controllare il traffico senza PRIMA una denuncia alla magistratura violerebbero la privacy,dunque la verifica comportrebbe PRIMA una denuncia.Ma queste sono solo ipotesi(NON LA METODOLOGIA DI PROCEDURA DEI CONTROLLI bensi il fatto che Tiscali abbia la reale intenzione di procedere penalmente),altresì è pur vero che bisogna andarci sempre cauti quando si entra nel penale.
    In soldoni il problema è questo:A Tiscali basta che io esponga i miei validi motivi,oppure intende appurare lo stato dei fatti(previa denuncia alla magistratura/polizia giudiziaria)?Nel primo caso finirebbe con una mail nel secondo bè....se si tratta di traffico p2p(nel solo caso di diffusione illecita di materiale protetto dai diritti d'autore)logicamente le cose si farebbero più complicate.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    io manderei una lettera chiara a tiscali e ad altroconsumo:


    facendo seguito alla vostra email datata x, in cui venivo minacciato di sospensione del servizio di adsl da voi fornitomi, comunico la mia intenzione di disdire recidere immediatamente il contratto, visto che ho attivato l'adsl proprio per poter inviare e ricevere dati anche di grosse dimensioni liberamente (non in mente nessun modo elegante e professionale per dirlo, cmq il senso è quello). Questa email verrà inviata per conoscenza anche ad altroconsumo e bla bla bla.
    Seguirà mia raccomandata per concludere il contratto ecc ecc

    se non hai da temere azioni legali (p2p o robaccia brutta piratata) prova a citare anche la loro inadempienza e il fatto che sei disposto ad andare davanti ad un giudice (se non è specificato un massimo di traffico mensile nel contratto), per non pagare penali dovute alla recissione del contratto...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    9
    Una considerazione: se il giorno 1 aprile (a promozione scaduta) starò connesso 24 ore, pensate che mi addebiteranno 43.20 euro sulla bolletta (1.80*24) o mi chiameranno il giorno dopo e mi diranno che ho navigato troppo tempo?

    E' qui il nocciolo della questione: stanno rodendo del fatto che sto sfruttando molto il collegamento nel periodo promozionale.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    9
    Originariamente inviato da lnessuno
    io manderei una lettera chiara a tiscali e ad altroconsumo:


    facendo seguito alla vostra email datata x, in cui venivo minacciato di sospensione del servizio di adsl da voi fornitomi, comunico la mia intenzione di disdire recidere immediatamente il contratto, visto che ho attivato l'adsl proprio per poter inviare e ricevere dati anche di grosse dimensioni liberamente (non in mente nessun modo elegante e professionale per dirlo, cmq il senso è quello). Questa email verrà inviata per conoscenza anche ad altroconsumo e bla bla bla.
    Seguirà mia raccomandata per concludere il contratto ecc ecc

    se non hai da temere azioni legali (p2p o robaccia brutta piratata) prova a citare anche la loro inadempienza e il fatto che sei disposto ad andare davanti ad un giudice (se non è specificato un massimo di traffico mensile nel contratto), per non pagare penali dovute alla recissione del contratto...
    Il contratto ha durata minima di un anno e non posso recedere anticipatamente. Loro, in caso di traffico anomalo(???) possono disattivare il servizio.

  8. #8
    La mail è un modo "carino" per dirti di finirla di generare traffico. Fossi in te non mi preoccuperei delle minacce legali, quelle sono d'obbligo per essere più convincenti, invece chiamerei l'assistenza e chiederei qual'è il volume di traffico ammesso e cercherei di starci dentro in questo mese e mezzo che ti rimane di promozione. Dopo di che il problema sarebbe risolto, sarebbe da matti stare connessi diverse ore al giorno a 1,80 euro/ora. Allo scadere dell'anno, con il dovuto preavviso, manderei disdetta se il servizio non mi ha soddisfatto oppure rimarrei con loro se il servizio è stato soddisfacente.
    Secondo me cmq le soluzioni free non servono a molto, a meno che uno non ci controlli la posta una volta al giorno, e in quel caso basterebbe un 56K. Se invece dovessi scaricare sporadimente qualcosa di grosso o andrei da un amico o da un internetpoint.
    Adesso poi le 640 flat te le tirano dietro (alcune costano meno di 20 euro, che sarebbero circa 10 ore di navigazione mensili).

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di AmeDSL
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    45
    Forse non mi sono spiegato bene e me ne scuso.Quello di cui ho scritto qualche post più sopra si riferiva ad un "eventuale comportamento" che Tiscali avrebbe potuto intraprendere nei confronti del cliente e non all oggetto della lettera.Difatti:"Le comunichiamo che, qualora l'anomalia dei volumi di traffico non cessi immediatamente, il Servizio Le verrà sospeso entro e non oltre 72 ore dalla presente comunicazione e che Tiscali si riserva di adire le competenti autorità giudiziarie al fine di vedere tutelati i propri diritti e richiedere il risarcimento dei danni patiti."Ora Tiscali non menziona affatto il sospetto ad un non leggittimo uso dei propri servizi tuttavia menziona:"l'anomalia dei volumi di traffico" ora se non esplicitamente specificato nel contratto(limiti mensili di Gbt/s) questa anomalia non tocca in nessun modo il cliente che semplicemente non sta violando NESSUNA condizione contrattuale dunque come va interpretata questa frase(anomalia dei volumi di traffico)??Forse cosi:Tiscali come un qualsiasi privato cittadino,qualora riscontri(in modo lecito) un sospetto di illeggitimità,è libero di segnalare la cosa alle autorità competenti che dovranno accertare o smentire il presunto reato.Il fatto di tutelare i propri diritti(Tiscali) e di chiedere un risarcimento sono SOLO in funzione di un uso non leggittimo dei propri servizi(altrimenti quale non adepenzia contrattuale si configurerebbe nei confronti del cliente??) questo è il problema,ripeto non so quali siano le reali intenzioni di Tiscali fatto sta che loro pagano la banda(e di fatto la danno in promozione gratis per un certo periodo) e per questo si sentono "gabbati".Dunque in questo caso la non adempienza contrattuale è legata ad un "presunto" uso non leggettimo dei servizi(la clausula che vieta di usare i servizi per scopi non legali è presente in tutti i contratti)e ne è strettamente dipende pena la non validità dell'interruzione del servizio(in questo caso sarebbe Tiscali inadempiente con tutto quello che ne consegue annullamento del contratto in primis) Secondo me dovevavo pensarci prima.Buffo i provider quando ci fu la proposta di "collaborazione attiva con gli organi della magistratura"scesero in piazzia perchè non volevano essere eretti a tutori della legge" adesso(ed in questo caso)paradossalmente sono dei cittadini scrupolosi e dal forte senso di giustizia.Scusate questa mia piccola polemica fuori luogo ma ci vorrebbe un pò meno di ipocrisia su questa faccenda.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    237
    l'avevano gia fatto con il sat....chi scaricava piu di tot gb al mese si ritrovava la velocita ridotta di volta in volta fino ad arrivare al di sotto del 56k.....era un modo come un altro x giustificare la bassa qualita del loro servizio

    ora a quanto pare han cambiato metodo e segano i clienti i quali pur di non avere noie legali di qlsiasi tipo (anke se si ha ragione e si è perfetti son sempre noie) di solito non fanno troppe storie

    consiglio? resta con l'unico provider serio...Telecom

    opp se sei fortunato passa a FW

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.