Forse non mi sono spiegato bene e me ne scuso.Quello di cui ho scritto qualche post più sopra si riferiva ad un "eventuale comportamento" che Tiscali avrebbe potuto intraprendere nei confronti del cliente e non all oggetto della lettera.Difatti:"Le comunichiamo che, qualora l'anomalia dei volumi di traffico non cessi immediatamente, il Servizio Le verrà sospeso entro e non oltre 72 ore dalla presente comunicazione e che Tiscali si riserva di adire le competenti autorità giudiziarie al fine di vedere tutelati i propri diritti e richiedere il risarcimento dei danni patiti."Ora Tiscali non menziona affatto il sospetto ad un non leggittimo uso dei propri servizi tuttavia menziona:"l'anomalia dei volumi di traffico" ora se non esplicitamente specificato nel contratto(limiti mensili di Gbt/s) questa anomalia non tocca in nessun modo il cliente che semplicemente non sta violando NESSUNA condizione contrattuale dunque come va interpretata questa frase(anomalia dei volumi di traffico)??Forse cosi:Tiscali come un qualsiasi privato cittadino,qualora riscontri(in modo lecito) un sospetto di illeggitimità,è libero di segnalare la cosa alle autorità competenti che dovranno accertare o smentire il presunto reato.Il fatto di tutelare i propri diritti(Tiscali) e di chiedere un risarcimento sono SOLO in funzione di un uso non leggittimo dei propri servizi(altrimenti quale non adepenzia contrattuale si configurerebbe nei confronti del cliente??) questo è il problema,ripeto non so quali siano le reali intenzioni di Tiscali fatto sta che loro pagano la banda(e di fatto la danno in promozione gratis per un certo periodo) e per questo si sentono "gabbati".Dunque in questo caso la non adempienza contrattuale è legata ad un "presunto" uso non leggettimo dei servizi(la clausula che vieta di usare i servizi per scopi non legali è presente in tutti i contratti)e ne è strettamente dipende pena la non validità dell'interruzione del servizio(in questo caso sarebbe Tiscali inadempiente con tutto quello che ne consegue annullamento del contratto in primis) Secondo me dovevavo pensarci prima.Buffo i provider quando ci fu la proposta di "collaborazione attiva con gli organi della magistratura"scesero in piazzia perchè non volevano essere eretti a tutori della legge" adesso(ed in questo caso)paradossalmente sono dei cittadini scrupolosi e dal forte senso di giustizia.Scusate questa mia piccola polemica fuori luogo ma ci vorrebbe un pò meno di ipocrisia su questa faccenda.