[supersaibal]Originariamente inviato da Sergiao
...lavoro in un'azienda dove ci sono gli interinali (tra cui io) e il resto dei dipendenti sono soci cooperativa, quindi a tempo indeterminato.

il 28 febbraio una srl assorbirà tutta l'azienda, assumendo gli attuali soci e qualche interinale a tempo indeterminato.

si vocifera che per le donne socie ci sarà una forma diversa di assunzione da quella a tempo indeterminato, una specie di contratto di 18 mesi con l'obbligo dell'assunzione, per via di sgravi fiscali...

volevo sapere, ma è possibile tutto cio? mi sembra che per la cessione del ramo d'azienda i soci debbano essere assunti a tempo indeterminato...o no? [/supersaibal]
i soci cooperativa (x es. s.c.a.r.l.) sono a tempo indeterminato fino ad un certo punto visto che non godono dell'art. 18....

mi 'compiaccio' del fatto che come al solito il trattamento riservato alle donne è ingiustificatamente disparitario.



dove lavoravo io prima (grossa Scarl a Milano) sono scappata subito quando ho capito che era un tempo indet. del piffero (meglio un tempo det. a CCNL standard), in più se non ricordo male i contributi inps erano inferiori come coop. e ferie e permessi venivano frazionati subito nelle mensilità durante l'anno (quindi in realtà lo stip. mensile era più basso di quanto sembrava) e ho fatto bene xchè in ogni caso 8 mesi dopo quando la commessa è venuta improvvisamente a mancare i miei colleghi "a tempo indet." sono stati brillantemente lasciati a casa dall'oggi al domani e a nulla è valso ricorrere ai sindacati per il motivo menzionato qui sopra.
Uno di questi me lo sono ritrovato (a tempo det.) nell'ufficio dove lavoro ora e mi ha raccontato tristo tristo tutta l'avventura...