Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: Incontro col cliente

  1. #1

    Incontro col cliente

    Salve ragazzi, intervengo poco, ma vi seguo spessissimo, trovo il forum di html.it un utile strumento di lavoro, sia per la grafica web, che per la grafica da stampa. Oggi vi faccio una domanda nuova, ma, secondo me, mooolto interessante.

    Come organizzate il primo incontro col cliente, per la realizzazione di un sito web?? Come procedete nel colloquio?? E soprattutto avviene tutto per caso o avete una scaletta di cose da chiedere o siti vostri da mostrare?? Fate uso di un modulo cartaceo preimpostato su cui prendere appunti??? Insomma, per prendere un lavoro, secondo me, è indispensabile fare una buona impressione, e soprattutto dare subito l'idea al cliente che siete gente con le palle (concedetemi l'espressione!).

    Insomma a voi il post...
    ***********************************
    Vai a vedere il mio sito:
    http://royalfrog.interfree.it

  2. #2
    Per quel che mi riguarda dipende dal tipo di cliente... cerco sempre di capire chi ho davanti e cerco di adeguare il mio approccio a seconda del cliente...

    Non c'è uno standard

    Certo in ogni caso non incontro mai il cliente col l'atteggiamento di essere io sotto esame... io cerco di proporre e capire le sue esigenze e gli faccio la mia proposta se gli va bene contenti tutti altrimenti amen...
    Cercare di essere sicuri di se stessi in questi casi paga sempre.
    I see dead pixels.

  3. #3
    hai perfettamente ragione memole... Mi ricordo che le prime volte era proprio come se mi sentissi sotto esame... e non c'è niente di più sbagliato!

    Però la mia domanda comprende anche in parte un approccio a livello tecnico.
    Cioè che cosa analizzi insieme al cliente nel primo incontro? Che cosa cerchi di vendergli in quel momento?

    Fai uso di moduli preimpostati, come ho visto fare a molti? Per esempio:

    Nominativo: bla bla bla
    Obiettivo del cliente: bla bla bla
    Target: bla bla bla

    ecc..
    ***********************************
    Vai a vedere il mio sito:
    http://royalfrog.interfree.it

  4. #4
    In generale un cliente arriva qui già con l'idea che vorrebbe qualcosa... poi magari quel 'qualcosa' è da sviscerare un po' ma non è mai un 'vendere le enciclopedie porta a porta'

    Quindi semplicemente faccio le mie proposte cercando offrire i servizi che capisco possano essere utili (cercando di evitare tutto quello che mi rendo conto non gli servirebbe... sarebbe solo tempo sprecato per tutti e due)

    Non uso moduli prestampati (me li sono fatti tempo fa) ma poi trovo sempre più comodo un bel blocco bianco che mi serve per prendere igli appunti e magari per fare qualche schizzo al cliente per capirci meglio.
    I see dead pixels.

  5. #5
    Per quanto riguarda i moduli ti assicuro che, dopo averli visti usare ad altri, ho sperimentato un prototipo fatto da me, ma almeno adesso i risultati non sembrano entusiasmanti. Il fatto è che quando sei lì a parlare hai bisogno di scrivere in modo corrente quello che ti viene in mente a te o al cliente e non so quanto sia producente aver da compilare una struttura rigida...

    altre idee d altri??
    ***********************************
    Vai a vedere il mio sito:
    http://royalfrog.interfree.it

  6. #6
    oggi nessuno???
    ***********************************
    Vai a vedere il mio sito:
    http://royalfrog.interfree.it

  7. #7

    il briefing con il committente

    Cosa importante da fare nel briefing con il committente è individuare subito le sezioni del sito e con cosa riempirle:
    si parte dall'esempio scolastico ma valido:
    chi siamo (home page)
    prodotti
    servizi
    contatti(magari con la solita mappa ricalcata con un programma vettoriale o fatta in Flash)
    Come riempire le varie sezioni? Chi scrive i testi sull' attività della Ditta/Azienda. Un impiegato volenteroso? oppure ci si fa consegnare il materiale documentale esistente (ammesso che ci sia) e si fa una sintesi accollandosi oltre alla grafica e la programmazione HTML anche il writing?
    Usare Flash o html/CSS? questo può dipendere dal committente che magari è un entusiasta di Flash, oppure dal fatto che il sito che andiamo a fare è un "sito vetrina" di un centro benessere dove c'è poco da dire per cui Flash con i suoi effetti va benissimo. Prima di proporre Flash valutare sempre la scarsa accessibilità e la lentezza di scaricamento per chi ha connessioni analogiche.
    Chiarire subito (dichiarazione liberatoria firmata) che per le foto fornite dal committente la responsabilità sul copyright ricade sul committente stesso.
    Chiarire subito che in un ambito professionale certe cose non sono permesse: niente foto dei figli o di parenti, o quel font che gli piace tanto (ma che fa tanto kitch) o quella canzone dei Beatles che gli ricorda quando era giovane ma che comporterebbe violazioni di copyright o pagamenti di diritti salatissimi.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Gumble
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    1,313
    non sono uno che fa siti a livello professionale...(sto ancora studiando) però trovo molto interessante questo thread...

    mitico se lo continuate... fornendo più info possibili...

    grazie

    ciao ciao
    alcool: la causa e la soluzione di tutti i problemi

  9. #9
    Dal mio punto di vista bisogna in primo luogo essere sicuri di se come dice memole, stabilire le giuste sezioni e contenuti secondo le esigenze del cliente e sopratutto essere propositivi, non sempre il cliente sa cosa ci si puo' infilare e cosa puo' essere utile e per te redditizio.

    Al primo incontro stabilirei anche la data entro al quale gli verrà presentato il preventivo assieme a una bozza veloce ma non definitiva che gli mostri le tue idee sul progetto.
    Consegna a domicilio - La spesa online direttamente a casa Tua.

  10. #10
    Ovviamente parlo sempre di livello ultra-professionale!

    Al primo incontro stabilirei anche la data entro al quale gli verrà presentato il preventivo assieme a una bozza veloce ma non definitiva che gli mostri le tue idee sul progetto.
    giustissimo...


    X Fortebraccio... mmmhh.. individuare le sezioni del sito.. secondo me è una cosa da fare in un secondo momento con più calma... o cmq, dipende dalla grandezza del sito.. è ovvio che se si parla di un sito vetrina da 5 pagine, te mi dici più o meno come lo vuoi, io te lo realizzo, poi mi dici se ti va bene. Ma se il sito è grande è un analisi da fare in un secondo momento.
    ***********************************
    Vai a vedere il mio sito:
    http://royalfrog.interfree.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.