Ciao,
poniamo il caso che tu passi alla funzione un'n uguale a 3.Il risultato, come hai detto tu, alla fine sarà 6.
La funzione fa questo:
1°: 3 è uguale a 0? No allora passa alla funzione 2.
2°: 2==0? No, allora passa alla funzione 1.
3°: 1==0? No, allora passa alla funzione 0.
4°: 0==0? Sì, allora ritorna 0 a 3°.
La 3°, a questo punto, ritorna 0+2=2 a 2°.
La 2° ritorna 2+2=4 a 1°.
La 1°, infine, ritorna 4+2=6 al chiamante della funzione.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, non è molto semplice spiegare una ricorsione.![]()
![]()