Cosa importante da fare nel briefing con il committente è individuare subito le sezioni del sito e con cosa riempirle:
si parte dall'esempio scolastico ma valido:
chi siamo (home page)
prodotti
servizi
contatti(magari con la solita mappa ricalcata con un programma vettoriale o fatta in Flash)
Come riempire le varie sezioni? Chi scrive i testi sull' attività della Ditta/Azienda. Un impiegato volenteroso? oppure ci si fa consegnare il materiale documentale esistente (ammesso che ci sia) e si fa una sintesi accollandosi oltre alla grafica e la programmazione HTML anche il writing?
Usare Flash o html/CSS? questo può dipendere dal committente che magari è un entusiasta di Flash, oppure dal fatto che il sito che andiamo a fare è un "sito vetrina" di un centro benessere dove c'è poco da dire per cui Flash con i suoi effetti va benissimo. Prima di proporre Flash valutare sempre la scarsa accessibilità e la lentezza di scaricamento per chi ha connessioni analogiche.
Chiarire subito (dichiarazione liberatoria firmata) che per le foto fornite dal committente la responsabilità sul copyright ricade sul committente stesso.
Chiarire subito che in un ambito professionale certe cose non sono permesse: niente foto dei figli o di parenti, o quel font che gli piace tanto (ma che fa tanto kitch) o quella canzone dei Beatles che gli ricorda quando era giovane ma che comporterebbe violazioni di copyright o pagamenti di diritti salatissimi.