Come dice Xegallo puoi disegnare un punto alla volta. In realtà ci sarebbero dei problemi di risoluzione.
Per esempio hai la formula: y = x^3 + 2
per semplificare tieni conto che il centro dell'asse x disegnato è lo zero, che l'unità di misura è in pixel, e il massimo valore di X è la metà della lunghezza del form (MaxX = form.width/2)
codice:
for px = 1 to form.width step Passo
X = -(form.width/2) + px
Y = X^3 + 2
form.pset(X,Y),Colore
next px
Più la variabile Passo è piccola, più disegni punti e ottieni una risoluzione maggiore. Ci sono però alcune funzioni in cui, pur tenendo un passo molto piccolo, la differenza del valore Y tra un punto e quello successivo è tale da disegnare comunque i punti separati (per esempio con un logaritmo o un'alta potenza). Saresti quindi obbligato a tenere un passo quasi a zero, col risultato di metterci tanto tempo (diversi secondi) per disegnare il grafico.
Una buona soluzione per tenere un passo ragionevole è quella di non utilizzare pset per disegnare un punto alla volta, ma di unire i punti con delle linee utilizzando la line. Otteresti lo stesso risultato. Nel caso di due valori X consecutivi ma con valori Y molto diversi otteresti una linea anche disegnando un punto alla volta, ma con mille passaggi in + (essendo obbligato a diminuire il passo).