Originariamente inviato da mykol
in passato (se ben ricordo) si era parlato di rimozione sicura di chiavette USB ed era stato rilevato che anche smontando la chiavetta prima della sua rimozione, la lucina (e quindi l'alimentazione) non veniva spenta,
Sul mio sistema avviene il contrario (luce spenta allo smontaggio).
Chiavetta kingston, kernel 2.6.10, udev + hotplug + gnome 2.8 + gnome-volume-manager.

Del resto, almeno per quel che mi riguarda, la lucetta della chiave indica attivita` di I/O, e smontandola questa cessa.

Ora ho notato che con la mia Mandrake 10.1 Official, al boot (contestualmente all'accensione del PC) la chiavetta viene alimentata, poi ad un certo punto, durante la procedura di avvio (quando riconosce e monta i FS) si spegne e si riaccende all'incirca poco prima di essere montata. Evidentemente, quindi, esiste un'istruzione che spegne/accende l'alimentazione ad una porta USB. Quale è ? è disponibile agli utenti ?
Visto anch'io.
Dunque, la mia congettura e` la seguente: per accertarsene occorrerebbe eseguire a mano tutta la trafila di operazioni tenendo d'occhio lo stato della chiavetta.
Dunque, dicevo:
1) all'inserimento della chiave scatta l'identificazione della nuova periferica USB, quindi si ha attivita` -> lucina lampeggiante
2) il sistema riconosce il tipo di periferica, carica gli opportuni moduli e fa le dovute impostazioni (in questo breve lasso di tempo non c'e` attivita`, luce spenta)
3) montaggio partizioni su chiave, ed eventuale presentazione della finestra con il contenuto della medesima: ancora attivita` sulla chiave, dovuta alla lettura.

Ho fatto una prova veloce sul mio sistema, la sequenza degli eventi pare compatibile con questa congettura.