Sì, è piuttosto semplice.

Ammesso che il filmato esterno abbia un preloader che dopo il caricamento avvenuto si dirige al frame n°2, dove inizia il vero filmato, a quel frame (il n° 2), associa:

_root.stop();
tempo = setInterval(function () {
_root.play();
clearInterval(tempo)},5000);

Lo pubblichi e poi lo carichi nel contenitore del tuo filmato principale con:

loadMovie ("nome.swf", _root.nome_contenitore);

Se invece vuoi che del filmato esterno, al termine del caricamento non si veda nulla, allora il frame n° 2 dev'essere un frame vuoto e lo script di pausa, in esso contenuto, deve mirare all'avvio del frame n° 3:

_root.stop();
tempo = setInterval(function () {
gotoAndPlay (3);
clearInterval(tempo)},5000);

Come avrai capito, 5000 sono millisecondi e quindi 5 secondi di fatto.
In base a questa spiegazione capisci anche la versatilità dei secondi che puoi decidere.

Ad es:
4500 è pari a 4 secondi e mezzo.
1300 è pari a 1 secondo e 300 millesimi di secondo.
1800 è pari a 1 secondo e 800 millesimi di secondo.
10500 è pari a 10 secondi e mezzo.

E così via...

Ciao,

NAP