Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [OT] approvata legge Stanca per l'accessibilità siti web

    http://www.mininnovazione.it/ita/com...05_02_25.shtml

    Posto qui e probabilmente verrò spostato, ma a me sembra cmq un dato interessante.

    Non può considerarsi cmq un fattore di marketing la creazione di siti accessibili?

    E se sì a vostro parere si adegueranno anche aziende che non l'obbligo di creare contenuti accessibili?

  2. #2
    Non può considerarsi cmq un fattore di marketing la creazione di siti accessibili?
    Ti sei salvato in corner.
    A parte gli scherzi sì, in realtà concordo.

    Come più volte ho detto, secondo me creare un sito usabile è una ottima attività di marketing.

    Tempo fa feci l'esempio di un sito di un importante network di prenotazione che non era compatibile con browser differenti da IE.

    Questo inevitabilmente avrà procurato ai gestori non poche perdite in primo luogo monetarie ed in secondo luogo anche commerciali di utenti affezionati a browser alternativi.

    Ebbene sì, secondo me l'accessibilità influisce anche sul marketing, direttamente ed indirettamente.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    "secondo me l'accessibilità influisce anche sul marketing, direttamente ed indirettamente." ma aggiungo, vuol dire rispetto per gli altri... e l'informatica e' per tutti e di tutti.

  4. #4
    [supersaibal]dire rispetto per gli altri... e l'informatica e' per tutti e di tutti. [/supersaibal]
    Ago questo lo davo per scontato, è che cercavo la breccia per pubblicare un post su questo forum

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di fra_975
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    390

    secondo me l'accessibilità aiuta

    Ho seguito parecchio il discorso dell'accessibilità e ho partecipato alla realizzazione di due siti accesibili.
    Tra i vari ROI della creazione di un sito accessibile è sempre specificato il fatto che ne aumenterà le visite.
    ed è vero perchè i disabili che navigano sono molti e hanno la maggior parte una reale e sensibile necessità di usare la rete (pensate ad esempio ad un disabile motorio che deve uscire di casa tutti i giorni per comprarsi il quotidiano tutte le mattine quanto è più contento di leggerselo online).
    I siti accessibili poi sono per la maggior parte in html e css e devono essere testati con navigatori testuali che hanno comportamenti molto simili agli spider.
    Per provare la considerazione dei motori ho fatto una prova con Google.Ho creato delle paginette accessibili ottimizzate per due o tre key massimo, rispettando tutti i crismi(key in nome cartella e nome file,key in title,description,h1,alt,link,title, ecc...testo sensato e grafica essenziale) e poi le ho validate W3C.
    Le pagine vanno benissimo, il mercato non è molto competitivo ma mi hanno fatto salire in terza pagina il dominio principale con la key secca da 1.400.000. Per completezza il sito è completamente in flash è online da circa 4 anni e ha PR 5 che si è fatto da solo (nel senso che non ha una LP mirata e tematizzata ma nasce dal fatto che è una marca famosa)
    09ottobre2005 ciao Anna

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fra_975
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    390

    Re: [OT] approvata legge Stanca per l'accessibilità siti web

    [QUOTE][supersaibal]Originariamente inviato da E.L.
    http://www.mininnovazione.it/ita/com...05_02_25.shtml
    QUOTE]
    [iper OT]
    scusa E.L. per completezza spiego che non si tratta dell'approvazione della legge (approvata nel genn 2004) ma del regolamento attuativo che aspettavamo da più di un anno
    [iper OT]
    09ottobre2005 ciao Anna

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    E.L. a volte scrivo "corto" perche' so gia' che riprendero' il discorso. Ovvio che tu lo dai per scontato, io pure, tutti lo diamo.

    Se ho fatto quell'aggiunta e' in realta' perche' volevo solo mettere le mani (per me, per te, per tutti) avanti in quanto discutere in modo tecnico di una cosa cosi' importante puo' farci passare per dei opportunisti, piatti tecnici che usano ed abusano di ogni nuovo spunto per trarne vantaggio. Allora prima di entrare del merito ricordo a chi ci legge da "esterno" che non e' cosi'!

    Domandi: "Non può considerarsi cmq un fattore di marketing la creazione di siti accessibili?"

    Anche se non si deve rispondere con un'altra domanda ti chiedo irrispettivamente: Come fai ad avere dei dubbi... dopo che ci segnali il "regolamento attuativo che aspettavamo da più di un anno"?

    Se cambia una normativa nazionale, europea ecc ecc, se w3 o altri enti stabiliscono nuovi standard, e' impensabile che i motori non vi si adeguino di conseguenza. Ci mettereanno mesi, anni, ma non potranno ignorare la realta' delle cose. Se si stabilisse che tutti i siti che in Italia non riportano a fine pagina l'autore ed il responsabile della stessa, pensi che i motori non bannerebbero o penalizzerebbero pesantememte le pagine che non rispondono alle leggi vigenti?

    Sarebbe come voler pubblicizzare e/o spingere qualcosa che non rispetta le norme, ritenersi superiori a tutto e tutti. Non lo possono e devono fare, almeno a lungo termine. Avranno i loro tempi di reazione, chi piu' chi meno, ma alla fine ci sara' un algoritmo che, davanti ad un eventuale interrogazione parlamentare, gli salvera' le piume.

    Pertanto non avere dubbi, non disperarti a cercare "la breccia per pubblicare un post su questo forum" perche' se te ne sei accorto prima di altri (grazie) e' tuo dovere farci partecipi informandoci, senza remore.

    Poi se nessuno o quasi ci dara' peso a te che importa? Hai fatto la cosa giusta.

  8. #8
    Che ti devo dire Ago hai ragione, non posso dire altro. La mia era una domanda, come dire, provocatoria se vogliamo. E' stata messa così per invogliare gli utenti a ragionare su questo argomento.

    Il fatto è che fino a qualche anno fa, l'usabilità e l'accessibilità le intendevo come una ragione di vita, quasi una missione. Ora che ho ampliato un po'i miei orizzonti e che ho avuto qualche brutta e bella esperienza in più la vedo anche, perchè negarlo si deve pur mangiare, come una opportunità economica, come una nicchia di mercato (che ovviamente spero diventi poi la norma) per offrire un certo tipo di servizio ad un certo tipo di clienti. Ovviamente ritengo sacrosanto che tutti ma proprio tutti devono avere le stesse possibilità di accesso, pur con modalità diverse, alla stessa informazione.

    Che poi i motori si adeguino a queste norme non lo so, probabilmente sarà così. Credo più che altro che si andrà avanti per emulazione, nascerà magari il primo motore di ricerca accessibile e poi gli altri google, msn, e chi altri faranno anche loro pagine o una parte del sito accessibile.

    Ci sono però come in tutte le cose delle palesi contraddizioni, tipiche della nostra amata nazione quali ad esempio, che il sito che pubblica questa notizia non solo non è accessibile ma neppure validato, che non si capisce che e come possa essere il soggetto deputato a dare giudizi sulla accessibilità di un sito (a quanto leggo sembra nascerà una nuova corporazione di pochi eletti che potranno fregiarsi del titolo di valutatore di accessibilità).
    Staremo un po' a vedere.

    Mi scuso per il titolo, ma l'avevo copiato dall'articolo per intero ma non ci stava quanto a carattere e allora ne ho usato uno improprio ma più corto

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di agoago
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    954
    Quando dico che i motori si adegueranno intendo dire che una pagina nelle serp accessibile avra' piu' valore della stessa pagina meno accessibile. Che poi i motori stessi si adeguino alle norme di accessibilita' e' auspicabile.

    Per quanto rigurda le contraddizioni di chi riporta la notizia non me ne preoccuperei, la legge Stanca nel suo intento e' troppo importante, chiunque la pubblicizzi, fosse anche l'ultimo dei siti, e' meritevole.

    Che i membri del CNIPA ne siano all'altezza non lo so, ne conosco di fama solo un paio e penso che l'unica loro pecca sia l'eta' media del collegio, per il resto tanto di cappello.

    Da parte mia ho cercato di rendere piu' accessibile, i miei pochi siti seri, agli ipo vedenti da oltre un anno (non si "sputtanano" se visti con font grandi e non hanno pagine con lunghi scroll) ma non mi sono mai permesso di applicare queste migliorie su doorway o tecniche per spamengine. Lo riterrei ignobile, proprio perche' sono certo che un domani, questi accorgimenti ed altri simili, sarebbero premiati dai motori.

    Non ho mai scritto ad un motore per segnalare uno spammer in vita mia, neanche i piu' deleteri, ma se trovassi un sito di spam che usasse queste tecniche per guadangare accessi nelle serp non avrei il minimo dubbio nel denunciarlo ai motori e pubblicamente, e se scoprissi chi e' realmente lo andrei a prendere a casa per il colletto.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,065
    Non può considerarsi cmq un fattore di marketing la creazione di siti accessibili?
    Per lo sviluppatore certamente, ma se per il committente è un aggravio di costi o una rinuncia ai tanto amati flesscioni-intro... la vedo dura.

    Rinunciare a molti orpelli (il più delle volte orrendi) per avere la validazione aiuta sicurmente nei motori grazie alla pulizia e semplicità generale del sito che porta rilevanza ai contenuti.

    Grazie EL x il thread

    P.S. Speriamo che non si scordino anche delle barriere architettoniche fisiche però, non parcheggiamo sui marciapiedi e sui posti riservati anche se solo per le sigarette... :master:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.