Sto costruendo un sito che si basa sul classico layout header/footer e 3 colonne. Di questi 5 box solo il centrale è variabile mentre gli altri restano sempre uguali

pensavo di strutturare il sito come

www.sito.xx/
www.sito.xx/images/
www.sito.xx/template/
www.sito.xx/guida1/
www.sito.xx/guida2/
www.sito.xx/guida1/prova/
...

fin'ora ho realizzato la pagina principale che fa l'include di file presenti nella cartella template i quali contengono solo il codice html come suggerito qui e sul sito myphp.it

in pratica in www.sito.xx/index.php per esempio ho

Codice PHP:
<?
...
include 
'/template/header.php';
...
include 
'/template/footer.php';
?>
il problema sta nel fatto che in header.php faccio riferimento ad immagini nella cartella images mediante

[img]/images/immagine.jpg[/img]

e tutto funziona perchè è index.php che include header.php, se invece mi sposto di cartella, vado cioè in www.sito.xx/guida1/ anche se ho l'accortezza di modificare l'include con

Codice PHP:
<?
...
include 
'../template/header.php';
...
include 
'../template/footer.php';
?>
i file inclusi hanno al loro interno un riferimento a cartelle che ora non sono più allo stesso livello ma sono ad un livello superiore

stesso problema se scendo ancora con www.sito.xx/guida1/prova/

mi consigliate di mettere nei file da includere una variabile che contiene i puntini per risalire di cartella? cioè ad esempio se sono sceso di una cartella faccio

Codice PHP:
<?
...
$INDIRIZZO "../";
include 
'../template/header.php';
...
include 
'../template/footer.php';
?>
e in header.php metto

Codice PHP:
<?
...
echo 
"<img src=\"" $indirizzo "/images/immagine.php\"\n";
...
?>
cosa si fa di solito in questi casi? in una struttura delle directory come l'ho pensata io, come ci si comporta con le inclusioni e i percorsi presenti nel sorgente dei file inclusi?