Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685

    overflow scaccia iframe

    Ciao,
    io avrei bisogno di un parere:
    avrei bisogno di creare una sezione del sito con degli elenchi di prodotti (foto più nome e/o breve descrizione) suddivisi per categoria.
    Il funzionamento logico deve essere quello di una pagina con un iframe: pagina fissa; parte scrollabile con l'elendo dei prodotti e relativo menù fisso.
    Avevo pensato, per ovvi motivi di accessibilità e compatibilità, di utilizzare, invece dell'iframe, un div con la proprietà overflow e evitare il caricamento di tutta la pagina.
    Quei dati da caricare di volta in volta lì dentro, dove e come li prendo? Potrebbero essere molti, tipo dover dividere una sezione in più "videate".
    Avete qualche suggerimento?

    Grazie.
    FaX

  2. #2
    mi dispiace ma devi caricare tutti i contenuti della pagina lo stesso...
    non esiste un'alternativa ai frame che ti permetta di non caricarli.
    Certo puoi dividere i tuoi contenuti in quante pagine vuoi navigabili con dei semplici links...
    KEEP IT SIMPLE!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685
    ...evitare il caricamento di tutta la pagina.
    Quei dati da caricare di volta in volta lì dentro, dove e come li prendo? Potrebbero essere molti, tipo dover dividere una sezione in più "videate".
    Ciao andrea.paiola,
    considerando che la cosa sarà dinamica e che mi appoggerò a un linguaggio lato server, mi chiedevo se era possibile, una volta definita la struttura di dati ed aver creato un array "vuoto", riempirlo con i dati richiesti dal link cliccato, e quindi inseriti nel div, senza dover caricare tutta la pagina.
    Altrimenti, caricando, prima, tutti i dati nell'array dovrei poter poi riempiere il div senza caricare la pagina ogni volta.

    Giusto?
    FaX

  4. #4
    senza caricare la pagina ogni volta.
    tieni presente che il discorso " senza caricare la pagina ogni volta. " è un' handicap che affligge le pagine html.
    se tu progetti un pagina xhtml strict dove la totalità degli stili è inserita nel css, ti ritrovi con una pagina drasticamente piu leggera da caricare, per cui non ne rienti minimamente, anche su connessioni lente.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Originariamente inviato da nickmadison
    tieni presente che il discorso " senza caricare la pagina ogni volta. " è un' handicap che affligge le pagine html.
    se tu progetti un pagina xhtml strict dove la totalità degli stili è inserita nel css, ti ritrovi con una pagina drasticamente piu leggera da caricare, per cui non ne rienti minimamente, anche su connessioni lente.
    Scusa ma il fatto di essere un DTD strict significa che vengono supportati solo determinati tag ed esclusi altri. Il fatto di inserire gli stili esclusivamente nel CSS non significa che sia un DTD strict e non so fino a che punto si alleggerisce la pagina, oddio sicuramente è molto piu leggera ma perchè alla fine molti tag non sono supportati e quindi rimane per forza di cose povera. Magari mi sbaglio ma per ora la penso così, se puoi smentirmi sono qui tutto orecchi.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  6. #6
    dipende dalla tipologia della pagine e da come è strutturara,
    questo lo deve sapere il webmaster che la sta costruendo.
    ti faccio un esempio: se hai una pagina totale di 50Kb dove 40Kb sono contenuti utili e 10 sono "fronzoli" per l' aspetto grafico, cse la rifai in xhtml non otterrai un gran diminuzione di peso, questo è ovvio.
    ma se hai una pagina di 50Kb dove 5Kb sono contenuti utili e 45 sono "fronzoli" in questo caso otterai eccome una vantaggio di minor peso utilizzando una struttura xhtml.
    poi questo dipendo dalla bravura del webmaster, cmq nei casi di layout elaborati, se si utilizza l' html classico difficile limitare il peso della struttura.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685
    Vedo che ho acceso un piccolo dibattito.
    Ma indipendentemente dalla struttura della pagina, la mia preoccupazione era appunto il fatto di dover caricare tutti i dati, dell'elenco prodotti, in una volta e costruirmi subito l'array di tutti i record che mi servono.
    Dopo i vostri pareri e altre consultazioni fatte qui in giro mi sto accorgendo di stare arrampicandomi sugli specchi.

    Mi sa che mi conviene farmi la classica pagina di elenco prodotti con la possibilità di scorrere le pagine ricaricando tutto di volta in volta.
    FaX

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Scusa ma in che senso ricaricando tutto di volta in volta?
    Sono tordo..fammi qualche esempio così magari capisco
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di ilpiubello
    Registrato dal
    May 2000
    Messaggi
    2,685
    Tipo se apri un file di commercio elettronico: hai delle categorie, cliccando su una di esse, ti si apre l'elenco di prodotti corrispondente; l'elenco può essere più o meno lungo, diviso in più pagine.

    Io volevo utilizzare un div proprio allo scopo di caricare l'elenco di prodotti per due semplici motivi: non volevo ricaricare la pagina e la struttura del sito necessita (salvo che non convinca il cliente a cambiare idea) di una finestra stile iframe cioè con delle dimensioni e nella posizione che decido io.
    Ora, l'iframe, ha dei vantaggi ma ha ancora di più sono i svantaggi; io pensavo di simulare le sue potenzialità con l'utilizzo di un div con proprietà overflow:auto ma a quanto pare, essendo un oggetto proprio della pagina in cui risiede, necessita di caricare i prodotti e dividerli per categoria, tutti in una volta al momento del caricamento della pagina stessa.
    L'unica alternativa per ovviare a quel problema è caricare tutta la pagina ogni volta che voglio cambiare categoria di prodotti.

    Tutto qui.
    Spero di essere stato più chiaro.
    FaX

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di flessciato
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,522
    Originariamente inviato da colde
    Scusa ma il fatto di essere un DTD strict significa che vengono supportati solo determinati tag ed esclusi altri. Il fatto di inserire gli stili esclusivamente nel CSS non significa che sia un DTD strict e non so fino a che punto si alleggerisce la pagina, oddio sicuramente è molto piu leggera ma perchè alla fine molti tag non sono supportati e quindi rimane per forza di cose povera. Magari mi sbaglio ma per ora la penso così, se puoi smentirmi sono qui tutto orecchi.


    no no ragazzo mio... hai le idee un pò confuse. Intanto usare DTD Strict elimina dei tag. è vero, ma domandatene il motivo.
    Poi il fatto della povertà... che centra?! il contenuto non ha nulla a che vedere con i tag. Se faccio un sito perfetto e lo salvo come immagine e poi sopra metto una mappa licabile non è la stessa cosa per il contenuto a livello grafico?!

    Quindi vada per le DTD Strict
    Slack 10 - Apple G5 2.5 - winzoz xp
    php/mysql/apache
    Flash MX / roba in 3D / roba per il video e l'audio

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.