Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Mi aiutate a svolgere questo esercizio in pascal?

    Risolvere l'equazione di primo grado in x:
    ax+b=0
    I coefficienti a e b vengono introdotti da tastiera.

    Come da topic chiedo aiuto per svolgere questo esercizio in pascal (assegnatomi dal prof di informatica )

    Il problema è che non so proprio da dove cominciare ( ho molta esperienza con il pascal... ho fatto vari programmini ma in questo caso non so proprio come operare...)

    Grazie
    /*NO COMMENT*/

  2. #2

    Re: Mi aiutate a svolgere questo esercizio in pascal?

    Originariamente inviato da MaStErYuRi
    Il problema è che non so proprio da dove cominciare ( ho molta esperienza con il pascal... ho fatto vari programmini ma in questo caso non so proprio come operare...)
    Bhé, se hai molta esperienza dovresti risolvere in modo molto veloce il problema assegnato...

    Per quanto riguarda l'equazione, spero che ti sia chiaro poterla scrivere in questo modo:
    x = (-b)/a

    Quindi, ora puoi trovare facilmente quanto vale l'incognita.

  3. #3
    ok era proprio questo il punto... nn sapevo proprio come applicare la formula... grazie lo provo subito
    /*NO COMMENT*/

  4. #4
    scusate se continuo a rompervi con questo pascal
    devo svolgere un altro esercizio:

    dati due numeri M e N verificare se M è divisibile per N

    Un numero per essere divisibile per un altro come deve essere?
    /*NO COMMENT*/

  5. #5
    il programma l'ho iniziato a svolgere in questo modo:

    program divisibilita;
    uses crt;
    var m,n:real;
    begin
    writeln('Inserisci due numeri');
    readln(m,n);
    if [formula mancante] then writeln('Divisibile') else writeln('non divisibile')
    end.
    /*NO COMMENT*/

  6. #6
    Originariamente inviato da MaStErYuRi
    dati due numeri M e N verificare se M è divisibile per N

    Un numero per essere divisibile per un altro come deve essere?
    Come? Ma nella tua scuola ti insegnano la matematica?
    Prova a fare qualche verifica a mano e a notare le differenze.

    Es:
    4 / 3 = ...
    5 / 2 = ...
    8 / 4 = ...
    100 / 10 = ...
    10 / 7 = ...

    Confronta i risultati!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    72
    Ma la matematica???
    Se il resto della divisione è zero vuol dire che è divisibile

  8. #8
    Bene!
    Allora, nel caso che hai specificato, devi solo trovare la funzione che ti permette di capire se il resto della divisione é 0.
    Prova a vedere nella guida in linea, oppure a fare una piccola ricerca su internet; a mio avviso in 2 minuti troverai quello che ti serve...


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    72
    mod

  10. #10

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.