Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [C] esecutivi maledetti..

    ..uso il Dev-Cpp per compilare i programmi scritti in C..ma una vota che salvo il "programmino" scritto il Dev mi crea si l'esecutivo *.exe ma una volta fattoci doppio clic non lo riesco ad eseguire o meglio il dos me lo emula cosi velocemente che è come se non lo avessi fatto chi mi puo dare una mano?!devo modificare un opzione del Dev x kaso??..

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Bastava fare una piccolissima ricerca nel forum, dato che la domanda è stata posta innumerevoli volte. Aggiungi questa istruzione alla fine del file, prima dell'istruzione return:
    codice:
    System("pause");
    
    oppure
    
    getchar();
    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di unit1
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    354
    O anche chiami il programma dal dos.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Oppure usa MinGWDeveloper studio..non capisco perche gli sviluppatori di devc++ non risolvono questo problema...

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di unit1
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    354
    Non capisco la gravita del disagio: tutti i linguaggi di programmazione "esportati" con l'ottica Linux sotto Windows hanno questo problema.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    Qui si tratta di utilizzaqre un IDE per programmare, il cui compito è quello di alleggerire il lavoro del programmatore offrendogli tutti gli strumenti per velocizzare il lavoro: come ide devc++ dovrebbe bloccare la finestra di esecuzione del programma, come fanno altri ide; non e questione di linguaggi di programmazione o di linux

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  7. #7
    Originariamente inviato da anx721
    Oppure usa MinGWDeveloper studio..non capisco perche gli sviluppatori di devc++ non risolvono questo problema...
    guarda che non è un problema....è giusto così
    Vinum dolce gloriosum
    pingue facit et carnosum
    Vinum forte,vinum purum
    reddit hominem securum

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di unit1
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    354
    c'è un equiuvoco: noi parliamo di usare il compilatore per compilare e creare il file eseguibile file.exe non di testare direttamnte il sorgente nel compilatore

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di anx721
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    2,352
    devc++ non è un compilatore, è un IDE...il compilatore è MinGW:se uno vuole solo il compilatore puo usare MInGW e crearsi a mano il makefile per compilare e lanciare da console il programma. Se stai usando un ide per lo sviluppo è comodo lanciare il programma dall'ide stesso, e tutti quelli che ho visto fermano la finesra tranne devc++,ad esempio MinGWDeveloper studio non fa altro che eseguire il programma e poi tiene aperta la finestra con il comando "pause" che esegue dopo che iol programma è finito, in modo che la finestrella resti aperta. Non a caso tutti quelli che iniziano con devc++ la prima cosa che fanno è postare in un forum perche il loro programma non funziona...e il problema è sempre lo stesso...

    Sun Certified Java Programmer

    EUCIP Core Level Certified

    European Certification of Informatics Professionals

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di unit1
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    354
    capisco, io ho iniziato con linux (gcc sotto riga di comando) poi per necessita di studio mi sono dovuto spostare sotto Win dove sto cercando guide per le funzioni API. ma ho sempre preferito usare il compilatore sotto riga di comando anche per i file rc.

    riguardo agli altri linguaggi mi riferivo al Pascal che fa lo stesso senza readln; finale (anche dentro l'interfaccia) e il perl.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.