Ragazzi c'è un aspetto importante quando si parla di Cina.

Qui non c'entra il free software purtroppo, ma la possibilità di blindare il sistema di informazione principale degli studenti cinesi, gli stessi che portarono in piazza tien anmen la loro protesta. Con Windows ciò non era possibile.

La cina vuole entrare di diritto tra i "grandi" paesi della terra e certo non vuole farlo con la questione delle licenze di Windows pendenti. Le ha pagate anche perché non puoi presentarti ad un vertice del G8 pretendendo il massimo dai tuoi commerci, sapendo che gli altri sanno, che tu te ne freghi delle leggi e degli accordi commerciali.

Qui Linux non c'entra affatto, ma c'entra la politica commerciale della Cina.