Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: tag STYLE

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469

    tag STYLE

    la tag STYLE, tipo questa:
    codice:
    <STYLE type=text/css>BODY {
     FONT-SIZE: 12px; FONT-FAMILY: Arial, Verdana
    }
    A:link {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #0000ff; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Arial, Verdana; TEXT-DECORATION: none
    }
    A:visited {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #2d4b94; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Arial, Verdana; TEXT-DECORATION: none
    }
    A:active {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #0000ff; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Arial, Verdana; TEXT-DECORATION: none
    }
    A:hover {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #000000; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Arial, Verdana; TEXT-DECORATION: underline
    }
    </STYLE>
    oppure questa:
    codice:
    <STYLE type=text/css>.titolo {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #000000; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Arial
    }
    A:link {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #0000ff; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Arial; TEXT-DECORATION: none
    }
    A:visited {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #2d4b94; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Arial; TEXT-DECORATION: none
    }
    A:active {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #0000ff; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Arial; TEXT-DECORATION: none
    }
    A:hover {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #000000; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Arial; TEXT-DECORATION: underline
    }
    A.titolo:link {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #0000ff; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Geneva, Arial; TEXT-DECORATION: none
    }
    A.titolo:visited {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #2d4b94; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Geneva, Arial; TEXT-DECORATION: none
    }
    A.titolo:active {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #0000ff; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Geneva, Arial; TEXT-DECORATION: none
    }
    A.titolo:hover {
     FONT-SIZE: 12px; COLOR: #000000; LINE-HEIGHT: 15px; FONT-FAMILY: Verdana, Geneva, Arial; TEXT-DECORATION: underline
    }
    .....
    .....
    </STYLE>


    vanno inseriti fra <HEAD>...</HEAD>
    oppure possono anche venire inseriti dopo <BODY> ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di jepers
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    214
    Vanno sempre tra <head> e </head>
    Est modus in rebus...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    sì, anch'io sapevo così...ma ho notato che funzionano anche dopo BODY...??

  4. #4
    Funzionano (potrebbero); ma non sono corretti.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    ok, seguo la procedura corretta
    grazie, ciao

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    In realta` lo stile si puo` mettere dove si vuole, e ha effetto da quel punto in poi.

    Dal punto di vista logico e di pulizia del codice e` meglio metterlo (o richiamarlo) nella head, ma ci sono i casi di inclusioni lato server dove questo non e` possibile.

    In XHTML comunque i JS e CSS vanno messi in file separati (o comunque dentro marcatori che li nascondono al parser).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    469
    Originariamente inviato da Mich_
    In XHTML comunque i JS e CSS vanno messi in file separati (o comunque dentro marcatori che li nascondono al parser).
    questo per quale motivo ?

    grazie, ciao
    PS:
    è corretta la successione
    A:link / visited / active / hover ?

  8. #8
    Originariamente inviato da kidmarco
    è corretta la successione
    A:link / visited / active / hover ?
    è indifferente

  9. #9
    no la sucessione corretta è link,visited,hover,active

    ciao
    Era il mio cane!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da kidmarco
    questo per quale motivo ?
    Altrimenti il parser XML tenta di parsarli, e naturalmente trova un sacco di errori (un pezzo CSS o JS deve essere interpretato con un parser diverso).

    In pratica i commenti HTML che normalmente si usano, non servono per XHTML, dato che vi sono numerose informazioni per il parser all'interno di commenti HTML.
    Occorre usare i commenti CDATA che sono attivi anche in XML.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.