Attenzione alla questione Pechino, è stato spiegato.
E' stata una questione di tempo, la soluzione subito pronta era su windows e farne una linux avrebbe richiesto tempo. Per questo motivo si è scelto windows.
Per la blindatura non ne sarei tanto sicuro. Al tempo di Tien Amen, un importante membro del governo (o del partito, è uguale) aveva capito l'esigenza di cambiamenti. Purtroppo tale "illuminato" sparì. Ora a causa dello sviluppo i problemi di modernizzare (anche inteso come libertà) sono tornati alla ribalta, pena il rallentare della crescita visti i divari di sviluppo nelle varie regioni, e di questo i nuovi dirigenti del partito ne sono consapevoli. Il controllo c'è e ci sarà per ancora molto tempo, ma non reputo possibile un giro di vite in senso autoritario e verso uno stato di polizia ancora più rigido.
Anche perchè ora come ora ritengo più plausibile che la Cina crei standard ad hoc per non pagare royality all'esterno e così finanziare il mercato tecnologico interno.
Per quanto riguarda la nuova piattaforma intendo che IBM presumibilmente abbia intuito un vento di cambiamento e voglia portare "il gioco" su un tavolo diverso anche sta volta da lei creato e magari togliersi qualche sassolino dalla scarpa.