NO.Originariamente inviato da Vinniec
eh si ragazzi è una stronzata assurda...
comunque, io non ho ancora un manuale specifico, ma mi pare di aver capito ke il relative si riferisca alla "zona" nella quale inserisci il tag..pertanto, anche per una corretta sistemazione e suddivisione delle aree del sito utilizzo tabelle (ovvio) e inserisco i tag layer(o div) nell'esatta posizione, nidificando quindi. Da qui imposto i valori per la posizione sullo schermo. Essendo relative pertanto i margini x e y non si dovrebbero riferire alla pagina genericamente, ma alla tabella nella quale ho inserito il tag div. Giusto perchè vengano reallocati bene durante il ridimensionamento della pag.
Questo mi sembra di aver capito.. e cmq fin ora ho fatto così e tutto è andato ok, tranne la visualizzazione durante l'editing ke sinceramente mi sta portando a cambiare editor...ne conoscete uno migliore????
Il posizionamento relative significa che l'oggetto è posizionato usando come origine del sistema di coordinate rispetto al quale lo si sistema il punto in cui esso si sarebbe posizionato se fosse stato static, ovvero quello in cui si sarebbe messo se non avessi indicato nessun position.
Quello che voi chiamate posizionamento relativo, ovvero quello in cui le coordinate dell'origine sono nel punto più in alto a sinistra dell'area del contenuto del tag contenitore, si ottiene dando position:relative AL TAG CONTENITORE (il td, in questo caso) e dando position:absolute alla div in esso contenuta; e, prevenendo la vostra domanda, NO, non c'è nessun modo in cui questo possa influenzare il layout della tabella, visto che tutto ciò che è posizionato absolute esce dal flusso del layout.
Comunque, il box model delle tabelle è abbastanza diverso da quello standard, ed è una PESSIMA idea inserire div all'interno di td.
Inoltre, usare il positioning dei CSS quando in realtà si sta creando un layout basato su tabelle serve solo a produrre un qualcosa che non si vedrà bene MAI: i browser con cattivo supporto css mostreranno una schifezza, ed i browser full-standard anche...
Vi consiglio decisamente uno studio attento del box model e del posizionamento CSS:
http://www.w3.org/TR/CSS21/
Ciao!

Rispondi quotando