Come cerco di spiegare nell'articolo, occorre vedere una pagina web come ad un documento, il quale è scritto con un linguaggio di marku: l'importante è cercare di dare il maggior numero di informazioni sulle informazioni che formano il nostro documento.

Fatto questo (fatto bene e razionalmente), si può passare a pensare a come tale documento debba essere visualizzato dal browser.

Oggi occorre tenere separate la struttura e la presentazione. A tal fine, tutte le informazioni di stile (come colore del testo, tipo di font, colori di sfondo, impaginazione, margini, interlinea, ...) vanno tenute separate dal codice xhtml, il quale deve avere il solo compito di descrivere le informazioni, in modo tale da poter essere interpretate al meglio dalla macchina.

Se non vuoi provare a ragionare, la risposta al tuo problema è: leva gli attributi style dal tag td e mettili in un file css esterno. Spero tu preferisca capire piuttosto che fare senza sapere.