Che si cerchi visibilità, soprattutto nel caso dell'ultimo rapimento, non mi pare del tutto vero soprattutto se pagano cifre consistenti ai rapitori.[supersaibal]Originariamente inviato da MasterLibe
Le circostanze dei sequestri meritano poca pubblicità; altrimenti alimentano la macchina criminale. Quello che si cerca, nel caso dell'Iraq, non sono solo soldi, ma soprattutto visibilità. [/supersaibal]
Non potrebbe anche esserci una precisa strategia di scelta delle persone da rapire per suscitare maggiore interesse e apprensione? Le due operatrici umanitarie, la giornalista che critica la guerra e l'occupazione.
In Italia la legge sul blocco dei beni è stata fatta per arginare il numero elevato di rapimenti: si può dire che questo fenomeno criminale sia stato eliminato. E all'inizio è stata dura perchè ci sono stati rapimenti cruenti, agenti di sicurezza morti durante i tentativi di liberazione. Il campo d'indagine non mi sembra molto differente da quello dell'Iraq dove c'è una certa esperienza ormai e dove, questo caso l'ha dimostrato, i servizi segreti si muovono piuttosto bene.

Rispondi quotando