Se mi permettete, vorrei fare una considerazione sul tag div.
Esso prende il nome dall'abbreviazione della parola division (= divisione). Non consideriamolo ancora alla vecchia maniera, ovvero come un livello (qui dreamweaver ha fatto qualche danno nella consapevolezza collettiva).
Il tag div è molto importante in quanto, abbinato all'attributo id, consente di creare strutture supplementari a quelle già creabili con i tag specifici.
Quindi, cominciamo a vederlo come uno strumento per dividere in aree concettuali i nostri documenti, e non ne abusiamo utilizzandone mille annidati, sennò torniamo al punto del layout tabellare.
Signori, il markup è un affascinante tipo di linguaggio: utilizziamolo al pieno delle sue possibilità (vedi anche www.mibmagazine.it/article.php?id=51).
![]()