Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    Piccola analisi di accessibilità e buon markup

    Avrei bisogno di un aiuto. Mi piacerebbe analizzare assieme a voi questa pagina:

    - www.re1.it/pierofix/justlinkit

    Ieri sera - a tarda notte, come al solito - ho ristrutturato questo esperimento (online da pochi giorni), concentrandomi su due aspetti principali.

    1. XHTML 1.1
    Ho utilizzato xhtml 1.1 per crearne la struttura, stando attento ad aggiungere il maggior numero di informazioni sulle informazioni. Rispetto ai miei classici lavori, questa volta ho aggiunto:

    - commenti nel codice;
    - l'attributo hreflang per i tag a;
    - elementi acronym, per definire le varie sigle;

    2. ACCESSIBILITA'
    Ho cercato di applicare tutti gli accorgimenti possibili in materia, seguendo ovviamente la checklist del w3c. Il form contiene l'elemento label (correttamente posizionato), i link visitati sono riconoscibili, ho usato una sequenza di tabindex e qualche accesskey.


    La grafica è ancora scarna, ma intanto la voglio così per non distrarvi troppo dall'essenzialità dell'analisi.
    Ora, mi piacerebbe sapere da voi proprio cosa aggiungereste o modifichereste a livello di codice e accessibilità.



    P.S. Premettendo che io di notte non lavoro bene e mi distraggo spesso, volevo avvertirvi che eventuali errori di validazione sono dati semplicemente dal fatto che il carattere & non viene codificato correttamente in entità (per ogni entità non codificata compaiono una ventina di errori VVoVe: ) (quando sarò fresco sistemerò il php). Seconda cosa, molto misteriosa :master: , ieri sera bobby mi validava la tripla a, stamattina no. Io non ho cambiato nulla !!! In un altrettanto momento di lucidità sistemerò anche quello. Se intanto avete suggerimenti anche per questo, allora benvenga.

  2. #2
    1) CSS in un file esterno
    2) arrivati quasi a 500 links io metterei una bella paginazione: aumenta enormemente l'usabilità e non ti devi scaricare tutti sti links in un colpo solo
    3) metterei tutti i links su database (perchè sei ancora su files vero?) e farei un bel motore di ricerca interno... niente di complicato...
    4) al posto del collegamento alla mail farei un bel form mail, così ti eviti quello schifo di trucchetto per evitare gli spammer... anche qui niente di complicato...

  3. #3
    Ok, grazie. Comunque io volevo che voi analizzaste il sorgente e ragionassimo su quello.



    I database li sto studiando ora e sto litigando con mySQLAdmin sul mio pc perchè non vuole funzionare, ecco la causa del mio mancato utilizzo dei db. Otherwise, cento link pesano 3Kb, quindi ho ancora un po' di autonomia . Per il css mi va bene interno, sai, a scopo educativo: se uno vuole studiarsi il codice ha tutto lì.

  4. #4
    Originariamente inviato da pierofix
    Ok, grazie. Comunque io volevo che voi analizzaste il sorgente e ragionassimo su quello.



    I database li sto studiando ora e sto litigando con mySQLAdmin sul mio pc perchè non vuole funzionare, ecco la causa del mio mancato utilizzo dei db. Otherwise, cento link pesano 3Kb, quindi ho ancora un po' di autonomia . Per il css mi va bene interno, sai, a scopo educativo: se uno vuole studiarsi il codice ha tutto lì.
    Il codice XHTML mi sembra a posto...il CSS è da mettere ancora a posto (nel senso che la presentazione è ancora troppo scarna) e comunque lo metterei comunque esterno... per utilizzare MySQL non hai bisogno di mySQLAdmin... può essere comodo, ma non è fondamentale
    per quanto riguarda la paginazione: e dell'usabilità non ne tieni conto?
    anche il motore di ricerca migliorerebbe enormemente l'usabilità!
    Sulla questione form mail non mi hai rispoto...

  5. #5
    Lasciamo perdere questi argomenti: non è per loro che ho aperto la discussione. I tuoi suggerimenti sono validi, e presto li applicherò, ma ora vorrei tornare alla vera natura della discussione.

    Dove l'xhtml "non è a posto"?

  6. #6

    che mi pigli in giro? L'usabilità aiuta l'accessibilità!
    Cambia il titolo del thread se non vuoi parlare di accessibilità!
    Puntiamo ad una accessibilità reale piuttosto che a quella W3C (che comunque ha i suoi meriti)

  7. #7
    Tuchet (si scrive così ).

    Allora facciamo così: analizzando prettamente il markup, cosa migliorereste?

    Grazie ancora.

  8. #8
    beh per iniziare le WCAG chiederebbero anche l'inserimento di tutta una serie di metainformazioni che potrebbero aiutare il sito, come i link alle section
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  9. #9

  10. #10
    guardati gli esempi delle wcag passo passo, così riesci a vedere tutti i singoli add-on che devi fare, perchè sono tanti
    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.