ma guarda che la sintassi js che ho scritto è perfettasmente funzionante...vaboh...ora non lo trovo ma appena lo trovo ti mando l' esempio..
Le date sono inserite dagli utenti.
attualmente sono in questo formato: 17/11/2004 00:03:05
Io pensavo di dividere la data e l' ora in due campi separati...questi in pratica vengono pescati da db dalla pagina perl che poi creerà l' array.
Per quandto riguarda i 5 secondi, non so in effetti hai ragione ma se lo metti troppo alto rischi che un programma successivo cominci prima che lui abbia controllato o che il proagramma in esecuzione termini dopo...
Il div ha la seguente struttura:
<div id='Display TV'
style='position:absolute;
width:661;
height:495;
left:76;
top:98;
color: ;
font-size: ;
text-align: ;
font-family:
; '>
<EMBED SRC='http://************/Canale03.mpg' WIDTH='661' HEIGHT=495 LOOP='YES' CONTROLLER='FALSE'>
</div>
i canali mostrati in contemporanea sono 8 e quindi 8 div diversi
che potrebbero contenere ciascuno un palinsesto diverso
Non avevo preso in considerazione il fatto di aggiornare la pagina completa..perchè aggiornarla?
Le date e ore per il momento si riferiscono all' italia però forse sarebbe opportuno verificare la posizione geografica dell' utente e agg il fuso orario MA QUESTO ORA NON E' DI PRIMARIA IMPORTANZA..
Spero di averti detto tutto...intanto io provo a vedere che tiro fuori..poi posto...cosi confrontiamo
Grazie
edit: su richiesta dell'interessato ho tolto la path in chiaro

Rispondi quotando