Non e` detto che gli esempi siano vangelo.
E non e` facile capire tutto quello che voleva fare il programmatore (di solito uno prende una pagina gia` realizzata e la semplifica).
Ma tu devi renderti conto di quello che fai.
Se fossi in te, partendo da quell'esempio, toglierei tutto quello che mi sembra inutile (sia dal codice HTML che dal CSS). Se sbagli non e` un problema: te ne accorgi subito.
Oppure viceversa: partendo dall'esempio crea una pagina un pezzo alla volta, verificando cosa serve.
L'idale sarebbe partire dagli oggetti (entita` logiche dentro la pagina) e pensare dopo a come verranno disposte.
Quindi:
- un contenitore generale
- - un blocco per la head
- - un blocco per la parte centrale
- - un blocco per il footer
Dentro la head:
- - - un blocco "IeSoftware.it"
- - - un blocco con sfondo azzurro (tanto per intenderci)
- - - - l'immagine IE|Sofrtware
- - - - il login
Similmente per la parte centrale.
Tutto il resto probabilmente non serve. Lo puoi inserire dopo se necessario.