questo l'avevo capito, infatti moltiplico le cifre due a due...cioè tratto il numero come se fosse composto da coppie di cifre.Originariamente inviato da longline
È la deduzione che è sbagliata: la codifica in esadecimale dei colori RGB presenta 2 cifre per ogni canale:
#RRGGBB
RR = un valore tra 0 e 255 espresso in esadecimale che indica la quantità di rosso
GG = un valore tra 0 e 255 espresso in esadecimale che indica la quantità di verde
BB = un valore tra 0 e 255 espresso in esadecimale che indica la quantità di blu
Ma se F sta per 15, perchè FF sta per 255? vuol dire che FF non significa F x F? e se non significa F x F, allora cosa significa?