ciao.. dipende da cosa vuoi fare con quel file, da cosa intendi per modificare..

puoi voler aggiungere qualcosa
- primo caso aggiungerein fondo fopen('nomefile.txt','a') apre mettendo il puntatore alla fine del file e da lì puoi scrivere
- secondo caso aggiungere all'inizio del file
$contenuto=getfile('nomefile.txt');
$handle=fopen('nomefile.txt','w');
fputs($handle,'prima riga\n'.$contenuto);
fclose($handle);
in pratica copi il contenuto del file, lo riapri azzerando tutto, aggiungi la prima riga o l'info in testa e poi il vecchio contenuto

puoi invece voler modificare dei valori di variabili contenuti nel file..
esempio struttura file:
----------------------
<?
$var1='asd';
$var2='dsa';
?>
---------------------
voglio che diventi:
<?
$var1='dsa';
$var2='asd';
?>

qui devi prendere il contenuto del file se ti serve, cosa più semplice un include('nomefile.txt');
poi per scriver ei nuovi valori:

$handle=fopen('nomefile.txt','w');
fputs($handle,'<?\n');
fputs($handle,'\$var1=\"$nuovo_valore_var1\"\n');
fputs($handle,'\$var2=\"$nuovo_valore_var2\"\n');
fputs($handle,'?>');
fclose($handle);

naturalmente devi sapere come è la struttura interna del file.. io lo uso questo metodo per usare i file di testo come piccoli database, di cui so il nome variabili contenute all'interno..

poi puoi voler fare tante altre cose.. questi erano solo piccoli esempi buttati giù in 2 minuti, spero che tutto il codice sia giusto..

se hai altre domande, non hai che da chiedere

..IcE..