certo l'idea ed il concetto che esprimi son giusti, non è uno sminuire in qual si voglia forma il cinema postumo all' impressionismo fracese di avanguardia del 23 (per dirne uno) e certamente l'arrivo di nuove tecniche ha da una parte portato maggior libertà di movimento tecnico (diciamo di sbizzarrirsi), ma la libertà intellettiva raggiunta in quel periodo mi sembra, a mio omdestoa vviso (ovviamente) difficilmente ragiungibile non tanto per le tematiche trattata ma per la "complessità" del pensiero sviluppato tramite esse...
come dici tu ovviamente e giustamente questo posta a stili perfettametne e tranquillamente rielaborabili o modificati ecc da registi postumi, ma mai con tale forza...
uno spiegare, aggiungendo il proprio, di quanto veniva fatto...
in ultimo, forse perchè queta realtà la vivo, ma credo che la maggior parte delle sperimentazioni di quel tempo (considerando anche la scarsità di tecnologia) sia particolarmente superiore a quella del nostro tempo