Non noto niente nel messaggio di errore di windows, e comunque non ho alcuna restrizione sui pc.
in effetti mi spiego meglio, il pc che condivide l'accesso ad internet utilizza due schede di rete, 1 per la rete locale impostata come IP 192.168.0.1 e come subnet 255.255.255.0, da questa vengono dati gli ip agli altri pc, mentre l'altra scheda di rete prende l'ip direttamente dal provider.da quando un PC con Windows XP può fare da server DHCP ?

Rispondi quotando