Mettiamo che io debba scrivere un articolo e pubblicarlo sul web.

Per prima cosa devo capire che per fare ciò devo utilizzare un linguaggio creato apposta per questo tipo di strumento: quello attualmente più evoluto è XHTML.

Poi mi dico: "Come è composto un articolo?". Bè, c'è un titolo, magari un sottotitolo, un autore, una data e del testo, tanto testo.

Ok, allora creiamo un documento che segua questo schema logico:
codice:
<div id="info">
   <h1>Titolo dell'articolo</h1>
   <h2>Sottotitolo</h2>
   <span id="autore">Nome autore</span>
   <span id="data">Data articolo</span>
</div>
<div id="contenuto">
   

Primo paragrafo articolo...</p>
   


      Secondo paragrafo
      [img]img.jpg[/img]
      ...
   </p>
</div>
E' così che bisogna pensarla. Non aprire l'editor visuale, creare una tabella per contenere tutto il testo e centrarlo nella pagina, usare i tag font affinchè il titolo sia in grossetto e 30px, il sottotitolo 20px sottolineato, ecc.

Ragioniamo innanzitutto sulla natura del messaggio che vogliamo diffondere e cerchiamo di tradurlo - utilizzando il giusto numero di informazioni - per il web. E' solo dopo fatto ciò che ci si può concentrare sulla presentazione dell'articolo.