Usare le tabelle per il layout non è tanto un male dal punto di vista dell'accessibilità (anche se certi collegamenti logici si perdono irrimediabilmente) quanto dal punto di vista del significato intrinseco del markup stesso.

Gli unici accorgimenti per rendere una tabella accessibile si riferiscono al suo contenuto, ed essi acquistano il loro significato solo se dette informazioni sono "tabellari".

Dici che sia impossibile? Dopo aver guardato queste gallerie cambierai di sicuro idea:

- www.csszengarden.com
- www.cssbeauty.com
- www.cssvault.com
- http://stylegala.com
- www.webstandardsawards.com
- www.zeldman.com/externals

Ricerca l'essenzialità del messaggio o del prodotto che il tuo cliente vuole diffondere e sviluppa quella: tu riuscirai a creare un sito valido, compatibile e competente, lui potrà essere orgoglioso di avere un sito intelligente, semplice, essenziale, diretto, facile da navigare e accessibile a tutti indistintamente.



P.S. Mi presento: www.re1.it/pierofix/me