La mia intenzione era proprio discutere con persone che hanno conoscenza del mondo dei motori, anche se un po' di arroganza in meno non guasterebbe (considerando che il mio lavoro è proprio quello e, come ho detto altrove, in vacanza ci vado tutti gli anni e mangio tutti i giorni).i post di risposta proprio umoristici fatti da persone prive di ogni minima conoscenza del settore motori di ricerca e seo.
Non sono daccordo. La quotazione in borsa di un'azienda implica il comportamento nei confronti del mercato alla stregua di una multinazionale. Soprattutto in considerazione del fatto che google è a tutti gli effetti una multinazionale (anche dal punto di vista giuridico)."Il suo comportamento è quello di una multinazionale “classica”."
tutto da dimostrare
Sì, questa è una frase un po' banale... ma è più che lecito suppore l'inferenza politica su una multinazionale di queste dimensioni, con tale potere, e sarebbe forse ingenuo credere il contrario."E' controllato politicamente."
Tutto da dimostrare
Sì, sono daccordo con te, anzi, ad essere sincero penso che sia sciocco pensare che lo sia (connessa)."E’ connesso a multinazionali come la Microsoft."
Quanto lo può essere html.it visto che gran parte di quello che riguarda informatica è in modo diretto o indiretto collegato a bill gates.
Il fatto che non rispetti la privacy è una cosa evidentissima. A titolo di puro esempio l'entità e l'uso dei dati reperiti tramite la googlebar non sono assolutamente pubblici. Senza contare la capacità di accedere tramite gli spider ad alcune aree protette (assai malamente, su questo siamo daccordo), con pagine "riservate" di alcuni forum che compaiono nelle serp... Non è il webmaster che deve tutelarsi da google!"Non rispetta la privacy dei suoi utenti."
Gmail? non sei obbligato ad usarlo.
Gdesktop? Non sei obbligato ad usarlo
E cmq allo stesso livello di tutti gli altri servizi.
Non è ""chiaro"" per nessuno, altrimenti non esisterebbero i seo."L’utilizzo dei dati archiviati non è chiaro."
Per uno che scrive queste cose mi pare normale...
Questa è una scemenza... esistono alcuni sistemi militari per la visualizzazione, con alcuni metri di errore, di ogni punto sulla terra tramite satellite; esiste un altro apparecchio per individuare la tipologia delle onde sonore prodotte dalla voce di una persona e quindi individuarne la posizione (entro circa un km di raggio); esistono alcuni sistemi in grado di leggere quanto presente su un monitor semplicemente dai raggi che emette (perciò anche da un lato)...: ti sembra corretto questo? (se metti in dubbio quanto detto posso dirti che ne ho parlato personalmente con una persona del sismi). Le scoperte tecnologiche, non sono un alibi per un comportamente scorretto. Il problema principale è che la legge non riesce ad aggiornarsi quanto il progresso tecnologico."Il suo funzionamento non è di dominio pubblico."
Si, ci manca solo che diamo ai 4 venti le scoperte e le innovazioni tecnologiche tanto per l'autore la ricerca è semplice beneficenza....
Che significa "quando mai un qualcosa coperto da brevetto tutela l'utente"?"E’ protetto da Copyright ma tale diritto tutela soltanto Google e non l’utente."
Questa mai sentita.... quando mai un qualcosa coperto da brevetto tutela l'utente? beh... semplicemente ridicolo...
Il mantenimento in archivio dei dati testuali che repersice è una cosa piuttosto illegale... ed è idiota dire basta mettere un "no-cache" nell'head: come dicevo prima non è l'utente che deve tutelarsi da google.
Questa è la più grande idiozia che ho sentito negli ultimi anni (dopo l'idea di esportare la democrazia). La mole di dati statistici che possiede google non può essere tenuta nascosta proprio perchè non c'è democrazia in questo. Google sfrutta il fatto che il novantapercento degli utenti non ha la più pallida idea di cosa trasmette semplicemente collegandosi (ip, risoluzione, lingua bla bla bla). Dire "usa un altro motore" è una palese sciocchezza, nessuno mette in dubbio la qualità di google, ma google rappresenta, indipendentemente dai motivi, "lo standard" e sarebbe più corretta una politica più chiara nei confronti dell'utente. Per esempio: dimmi esattamente cosa e che uso ne fai dei dati reperiti dalla mia googlebar."Omette arbitrariamente o limita i risultati delle ricerche"
Questo per chi vede da fuori e cmq non essendo un ente statale è libero di fare come meglio crede.
Lucas![]()

