Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189

    [Kernel panic] VFS unable to mount root...

    Ciao,
    siccome sono un testone e volevo provare a compilare un kernel senza il preziosissimo file di configurazione postato da andy un sacco di tempo fa, sono ovviamente cascato nel classico kernel panic...

    ho provato a compilare il kernel 2.6.11.4 ma quando riavvio si blocca dicendo:

    VFS cannot open root device "hda7" or unknown_block (0,0)
    Kernel panic: not syncing VFS unable to mount root fs or unknown block (0,0)
    grub è configurato correttamente, quindi immagino che il problema sia nella configurazione del kernel.

    ho letto in giro di qualcuno che ha risolto lo stesso problema attivando il supporto IDE e credo di averlo fatto anch'io. qualcun altro ha risolto attivando il supporto al filesystem cramfs usato (a suo dire) da debian in fase di boot, ed io ho attivato anche questo.

    che altro posso provare?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  2. #2
    che metodo hai usato?
    a me dava lo stesso errore perche' mancava l'initrd

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da Neon87
    che metodo hai usato?
    a me dava lo stesso errore perche' mancava l'initrd
    tradizionale.

    anch'io ho letto sta cosa dell'initrd... per crearlo devo ricompilare tutto o posso dare adesso qualche comando (mkinitrd)?

    suggerivano anche un problema con il chipset ide. come faccio a rilevare quale chipset ide ho?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  4. #4
    Originariamente inviato da alkat
    tradizionale.

    anch'io ho letto sta cosa dell'initrd... per crearlo devo ricompilare tutto o posso dare adesso qualche comando (mkinitrd)?

    suggerivano anche un problema con il chipset ide. come faccio a rilevare quale chipset ide ho?

    .a.
    io uso il metodo debian e do un make-kpkg --initrd kernel-image e mi crea il pacchetto .deb con tutto dentro...

    è comodo perche' puoi installarlo su altre macchine come se fosse un normale pacchetto...

    per il metodo tradizionale non so cosa dirti, ho sempre usato questo e mi sono sempre trovato superbenissimo!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    nessuno mi sa aiutare?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  6. #6
    a spanne direi che non hai incluso il supporto per il chipset della tua scheda madre, il generico supporto ide non basta
    Sotto la panza la mazza avanza.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da Caleb
    a spanne direi che non hai incluso il supporto per il chipset della tua scheda madre, il generico supporto ide non basta
    il chipset ide, non dovrebbe essere l'ati?
    ora sto riconfigurando il kerenl ed ho incluso ALI M15x3 e IDE ATI IXP. cosa mi potrebbe mancare?

    lspci
    0000:00:00.0 Host bridge: ATI Technologies Inc AGP Bridge [IGP 320M] (rev 13)
    0000:00:01.0 PCI bridge: ATI Technologies Inc PCI Bridge [IGP 320M] (rev 01)
    0000:00:02.0 USB Controller: ALi Corporation USB 1.1 Controller (rev 03)
    0000:00:06.0 Multimedia audio controller: ALi Corporation M5451 PCI AC-Link Controller Audio Device (rev 02)
    0000:00:07.0 ISA bridge: ALi Corporation M1533 PCI to ISA Bridge [Aladdin IV]
    0000:00:08.0 Modem: ALi Corporation M5457 AC'97 Modem Controller
    0000:00:0a.0 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ6912 Cardbus Controller
    0000:00:0c.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB21 IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
    0000:00:10.0 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c4)
    0000:00:11.0 Bridge: ALi Corporation M7101 Power Management Controller [PMU]
    0000:00:12.0 Ethernet controller: National Semiconductor Corporation DP83815 (MacPhyter) Ethernet Controller
    0000:01:05.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon Mobility U1
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  8. #8
    ti servono i moduli per questi due

    0000:00:10.0 IDE interface: ALi Corporation M5229 IDE (rev c4)
    0000:00:11.0 Bridge: ALi Corporation M7101 Power Management Controller [PMU]

    non ho sottomano un menuconfig al momento, guarda nella lista se c'è qualcosa di simile...
    Sotto la panza la mazza avanza.

  9. #9
    sono diverse le cosette che possono dare kernel panic a parte i filesystem e i chipset ide da ata/atapi
    anche nei charatter devi attivare diverse cosette
    altre le seriali devi mettere
    [*] Legacy (BSD) PTY support

    poi dai block devices

    mettere loopback nbd ram disk initdr lba

    dagli pseudo fs
    [*] /proc file system support │ │
    │ │[*] /proc/kcore support
    [*] Virtual memory file system support (former shm fs)

    metti anche cose in piu tranquillamente
    questo kernel regge tranquillamente moltissime cose abilitate senza dare errori

    le periferiche sopra elencate meglio metterle statiche
    (*) non modulo

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da andy caps
    metti anche cose in piu tranquillamente
    questo kernel regge tranquillamente moltissime cose abilitate senza dare errori
    ma allora come ottengo un kernel "ottimizzato"? per me al momento è un aggettivo senza molto senso, ma vorrei cominciare a capire come migliorare le prestazioni di linux sul mio pc.

    finora ho usato il file di configurazione che mi hai passato un sacco di tempo fa e mi ci trovo bene: funziona tutto benissimo e non ho mai avuto problemi con quello.

    certo, qualcuno potrebbe citare la massima:
    "if it's not broken, don't try to fix it!"

    ma volevo provare a configurarlo da me... evidentemente però non ho ancora capito bene come funziona la cosa...

    in sostanza, quali sono le cose da sistemare nella configurazione del kernel per farlo andare nel migliore dei modi? se metto periferiche e moduli in più, lo appesantisco e lo rendo più lento? come faccio per velocizzarlo?

    ok, so che sono domande da un milione di euro anche perché varia da pc a pc, ma qualche indicazione di massima?

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.