raga ma i computer che si trovano sotto una rete lan a che porta si connettono del gateway??
raga ma i computer che si trovano sotto una rete lan a che porta si connettono del gateway??
A nessuna porta. In genere un gateway (router) non decodifica il pacchetto fino a TCP o UDP (protocolli che portano l'indicazione della porta) ma si ferma al protocollo IP. Questo perchè deve semplicemente instradare correttamente il pacchetto verso un'altra sua interfaccia.
Leggi il REGOLAMENTO!
E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
Drugo
in teoria ..a tutte le porte!Originariamente inviato da XvOg1
raga ma i computer che si trovano sotto una rete lan a che porta si connettono del gateway??
se un cliente chiede la 88888 di www.tin.it .. il gateway prende la 88888 e la rimanda alla 88888 di www.tin.it
mmm...Originariamente inviato da seclimar
in teoria ..a tutte le porte!
se un cliente chiede la 88888 di www.tin.it .. il gateway prende la 88888 e la rimanda alla 88888 di www.tin.it
in realtà se sono in una lan e mi collego sulla porta P della macchina presente su internet con IP x.y.z.w usando un gateway non riultera mai nessuna connessione TCP tra la macchina nella lan e il gateway (netstat non mente). Questo perchè come ho detto un IP gateway analizza il pacchetto fino al protocollo IP, che, come noto, non possiede il concetto di connessione nè tantomeno quello di porta.
Ergo non è corretto dire che il pc in lan si connette su una porta del gateway.
Leggi il REGOLAMENTO!
E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
Drugo
ma questo gateway a solo un tot di porte aperte,quindi deve essere qualcuna di quelle giusto??perche se sono chiuse vuol dire che sono inattive almeno da remoto.
vero?![]()
un attimo... la cosa non è semplice.
Io non so a cosa tu ti riferisca esattamente.
Consideriamo il classico router ADSL... spesso contiene un firewall che permette di filtrare porte o quant'altro.
Non cambia nulla. Non vi sono connessioni attive TCP tra il client e il router. Il router riceve i pacchetti IP sulla sua porta Ethernet.
Nel pacchetto ricevuto dal router:
a livello Ethernet: sarà indicato il MAC address della scheda di rete del router,
a livello IP: sarà indicato l'IP remoto da raggiungere
a livello TCP: la porta del sistema remoto
Il router riceve il pacchetto, legge l'IP destinazione e lo rimanda sulla opportuna porta di uscita (la porta WAN p.es). Se entra in gioco il firewall questo va prima ad analizzare i dati contenuti dentro al pacchetto alla ricerca di eventuali porte da filtrare e solo se è tutto ok manda il pacchetto sula porta di uscita.
MA non c'è nessuna connessione TCP/IP tra client e router.
Mi rendo conto che forse la cosa non è semplice da capire. Bisogna avere ben chiaro come funzionano questi protocolli.
Posso capire che all'atto pratico non riuscire ad uscire su internet sulla porta 25 ma riuscirci sulla 80 puo' essere intrpretato come: non posso collegarmi sulla 25 del router ma posso sulla 80. In realtà non è così. La connessione si ha solo tra i due endpoint sorgente e destinazione finale.
I sistemi intermedi semplicemente smistano e filtrano.
Se non riesci ad uscire su una determinata porta significa che il firewall è stato impostato per bloccarla.
Tu cosa vuoi sapere esattamente?
Leggi il REGOLAMENTO!
E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
Drugo