ero riuscito a risolvere ma prendo il tuo codice è più ordinato
grazie
Originariamente inviato da alexdem24
tieni..eccolo risolto.
Quello che dovevi fare era aggiungere il nome al form, in modo tale da poterti riferire a lui da javascript con la scringa "document.nomeForm.element[n].value".
Mi sono permesso di modificare l'ordine dello script.
A mio parere e' meglio dividere lo script dal corpo della pagina, giusto per avere più ordine nella lettura del codice.
Ecco il codice:
ciao a presto.codice:<HTML> <HEAD> <SCRIPT language="Javascript1.2"> <!-- ////////////////Coded by 16437952//////////////// function check() { var x=document.f1.elements[0].value; var ext=x.length; document.f1.elements[1].value=250-ext; if (document.f1.elements[1].value<0) { document.f1.elements[1].value="Err"; window.alert("Puoi scrivere al massimo 250 caratteri!!!"); // Puoi anche cancellare la stringa window.alert se non vuoi l'avviso!!! var shorter=x.slice(0,250); document.f1.elements[0].value=shorter; document.f1.elements[1].value="0"; } } //--></SCRIPT> </HEAD> <BODY> <FORM name="f1" action="step3.asp?fldAuto=<%=nCardId%>" method="post" onsubmit="return Validate(this);"> <TEXTAREA cols="50" rows="10" onKeyUp="check();"></TEXTAREA> <INPUT type="text" size="2" maxvalue="250" maxlength="3" value="250"> </INPUT> </BODY> </HTML>

Rispondi quotando