neanch'io posso fare a meno di convertire, ma esattamente come la tivvu' a suo tempo ha unificato l'italia insegnandole l'italiano (non e' mia, ma di biagi[supersaibal]Originariamente inviato da Caleb
per me ormai è tardi, non posso fare a meno di moltiplicare per due e aggiungere tre zeri per giudicare il valore di una cosa
ci si troveranno bene le nuove generazioni, ma paradossalmente non potranno valutare oggettivamente il potere d'acquisto perchè non sapranno quanto costava un dato prodotto prima
non si renderanno nemmeno conto della palese sfasatura del cambio rispetto al reale potere d'acquisto, perchè per loro la lira sarà solo un retaggio del passato
dà da pensare il fatto che i negozi "tutto a mille lire" si siano trasformati in "tutto a un euro" senza cambiare i prodotti; ho la vaga impressione che se il cambio lira/euro fosse stato pari a 936,27 invece di 1936,27 non ci sarebbe stato un aumento dei prezzi così sconsiderato (che a seconda del prodotto nel solo 2002 ha oscillato dal 6 al 30%, ci tengo a ricordare) [/supersaibal]), ora dovrebbe dare una mano ad adeguarci ad un cambiamento che non e' momentaneo, ma definitivo e ancor piu' di bonolis biasimo il presidente del consiglio che ha la stessa insana abitudine di dare il doppio prezzo
qual'e' il reale potere d'acquisto dei soldi? e' quello che testi tutti i giorni e sinceramente non vedo cosa cambi alle nuove generazioni sapere che cinque anni fa il pane costava la meta', visto che devono ragionare con i soldi che hanno in tasca ora per acquistare i beni che trovano in commercio ora![]()
abbiamo preso una solenne fregatura non per il cambio in se, ma grazie a poche categorie che hanno furbacchiato (stavo rifacendo il menu di una bruschetteria, all'epoca e ricordo che rimasi shockata vedendo i ritocchi fatti nella trasformazione!), mettendo in moto un meccanismo che ci ha poi travolti tutti